La Umbwe Route è la più corta, ripida e difficile delle sette vie per scalare il Kilimangiaro. Se sei non sei uno scalatore esperto forse dovresti scegliere un altro itinerario che ti permetta di acclimatarti meglio.
La Umbwe Route è la via che ti consiglio solo se cerchi una vera sfida, dal momento che è quella con le percentuali di successo più basse.
Umbwe Route in breve
Caratteristiche tecniche
Difficoltà: alta
Lunghezza: 53 km
Durata: 5-7 giorni
Percentuale di successo: bassa
In evidenza
- Panorami stupendi
- Una sfida per scalatori esperti
- C’è poca gente
Da tenere in considerazione
- Poco tempo per acclimatarti
- Bassa percentuale di successo
- Panorami meno belli rispetto ad altre vie
- Piuttosto ripida
Paesaggio
La Umbwe Route è meno suggestiva delle vie più famose come la Lemosho perché sale in fretta e ti darà meno tempo per goderti il panorama.
Non vuol dire però che non avrai viste spettacolari, dal momento che passerai attraverso tutte le zone climatiche della montagna.
Difficoltà
La Umbwe Route è la più difficile e più ripida delle vie del Kilimangiaro. Non sceglierla se non sei ben allenato e non sei abituato a spedizioni in alta quota. Passerai anche di fianco ad alcuni burroni, quindi se soffri di vertigini, meglio cambiare itinerario. A causa della rapidità con cui guadagna altitudine, avrai più probabilità di soffrire del mal di montagna. Per questo la Umbwe Route ha una percentuale di successo minore rispetto alle altre vie più lunghe, per esempio il Northern Circuit.
Percentuale di successo
La Umbwe Route è una delle più brevi vie del Kilimangiaro e sale più diretta rispetto alle altre. Questo significa un’acclimatazione peggiore e una minore percentuale di successo. Anche se non ci sono statistiche ufficiali, fare la Umbwe Route in cinque giorni significa avere solo il 50% di probabilità di arrivare fino alla vetta.
Guida: percentuale di successo per ogni via
Quanti giorni
La Umbwe Route però si può fare anche in più giorni, fino a un massimo di sette. Se scegli questo itinerario, ti consiglio di farla in più giorni possibili per fare inn modo che il tuo corpo si abitui meglio all’altitudine. Ricorda che scalare il Kilimangiaro non è una competizione, ma va fatto con calma e assaporando ogni momento.
Quanta gente c’è
Si tratta della via meno popolare tra quelle che portano in cima al Kilimangiaro a causa della sua difficoltà. Per questo è perfetta per scalatori esperti che vogliono stare lontano dalla folla.

Dove si dorme
La unica opzione è dormire in campeggio. Normalmente i tour operator che consiglio forniscono tutto il materiale: tenda, materassino e sacco a pelo. Ti consiglio di chiedere loro un preventivo (gratuito) e intanto informarti sui dettagli.
Quanto costa
Il tour di sei giorni ha un prezzo a partire dai 1500$. Ci sono delle differenze dovute al livello di comfort e dei materiali. Inoltre controlla anche se ci sono inclusi gli hotel prima e dopo la scalata e il trasporto dall’aeroporto: questi potrebbero far salire parecchio il costo totale e spiegare la differenza tra due tour diversi.
Ho scritto un articolo per spiegarti tutti i costi inclusi nel prezzo finale del tuo trekking sul Kilimangiaro.
Quando andare
I mesi migliori per affrontare la Umbwe Route sono quelli secchi. Evita la stagione delle piogge ad aprile, maggio e novembre. Il periodo con più gente è quello tra luglio e agosto.
Approfondimento: quando organizzare la scalata del Kilimangiaro?
Itinerario dettagliato (6 giorni)
Come la maggior parte delle vie, la Umbwe Route approccia la montagna da sud. Si tratta di una ripida e diretta salita fino al Barranco Camp, dove svolterai a est insieme agli scalatori in arrivo da Lemosho, Shira e Machame fino al Barafu Camp, da dove raggiungerai la vetta.
La spedizione inizia all’Umbwe Gate. Una volta raggiunta la vetta, scenderai attraverso la Mweka Route.

Giorno 1: da Umbwe Gate a Umbwe Camp
Altitudine: da 1600 a 2900 metri
Distanza: 11 km
Durata: 6-7 ore
Zona climatica: foresta pluviale
La prima tappa è una lunga camminata nella foresta pluviale con un dislivello di 1300 metri, fino ad arrivare all’Umbwe Camp dove passerai la notte.
Giorno 2: da Umbwe Camp a Barranco Camp
Altitudine: da 2900 a 3976 metri
Distanza: 6 km
Durata: 4-5 ore
Zona climatica: brughiera
Oggi ti aspetta un altro dislivello impegnativo che ti porterà fino a Barranco Camp. Il sentiero è roccioso e passerai nella brughiera e la foresta di senecio.

Giorno 3: da Barranco Camp a Karanga Camp
Altitudine: da 3976 a 3995 metri
Distanza: 5 km
Durata: 4-5 ore
Zona climatica: deserto alpino
Finalmente una tappa che favorirà l’acclimatazione. Dopo colazione scalerai il Barranco Wall, un vero e proprio muro di roccia che da sotto intimidisce anche i più esperti. In realtà sarà più semplice di quello che credi!
Una volta raggiunta la cima del Barranco Wall sarai sopra le nuvole con panorami stupendi sui ghiacciai del Kilimangiaro. Da qui inizia una lunga discesa fino al Karanga Camp.
Giorno 4: da Karanga Camp a Barafu Camp
Altitudine: da 3995 a 4673 metri
Distanza: 4 km
Durata: 3 ore
Zona climatica: deserto alpino
Ti avvicini sempre di più alla vetta. La tappa di oggi è piuttosto corta e ti porta in altitudine al Barafu Camp. Goditi la vista e vai a letto presto, tra non molto dovrai già svegliarti.
Giorno 5: da Barafu Camp a Mweka Camp via Uhuru Peak
È giunto il momento tanto atteso, la salita fino a Uhuru Peak, la vetta del Kilimanngiaro.
Parte 1: da Barafu Camp a Uhuru Peak
Altitudine: da 4673 a 5895 metri
Distanza: 5 km
Durata: 6-8 ore
Zona climatica: artica
Ti sveglierai intorno a mezzanotte e affronterai un ripido ghiaione durante la notte, colpito dai venti gelidi. Un passo dopo l’altro, all’alba raggiungerai il bordo del cratere a Stella Point. Da qui in un’ora sarai finalmente ai 5895 metri di Uhuru Peak!
Parte 2: da Uhuru Peak a Mweka Camp
Altitudine: da 5895 a 3068 metri
Distanza: 12 km
Durata: 6-8 ore
L’aria a quasi 6000 metri di altitudine è molto rarefatta, quindi dopo poco tempo sarà ora di affrontare una lunga discesa fino al Mweka Camp. Dopo la cerimonia della mancia, passerai qui la notte, a 3000 metri sul livello del mare.
Giorno 6: da Mweka Camp a Mweka Gate
Altitudine: da 3068 a 1640 metri
Distanza: 10 km
Durata: 3 ore
Zona climatica: foresta pluviale
Eccoti all’ultimo sforzo, una discesa di poche ore attraverso la foresta pluviale fino al Mweka Gate, il punto d’uscita. Congratulazioni!