La Shira Route è differente dalle altre perché inizia già in altitudine.
Questo potrebbe essere un problema dal punto di vista dell’acclimatazione. In questo articolo ti descriverò i pro e i contro di questa via, così che potrai decidere in autonomia se è una buona opzione per te.
La Shira Route è una delle più antiche vie del Kilimangiaro ed è molto simile alla Lemosho Route. L’unica differenza è nel sentiero da affrontare i primi due giorni e la partenza più alta della Shira. In realtà la Lemosho Route è considerata da tutti come la versione nuova e migliore della Shira Route.
Entrambe le vie hanno tutto ciò che puoi chiedere da una scalata del Kilimangiaro, come panorami formidabili e terreni sempre diversi. La partenza più in alto significa però che con la Shira Route avrai più probabilità di sviluppare sintomi del mal di montagna rispetto alla Lemosho, che è il motivo per cui quest’ultima è più popolare.
Con questa via approccerai la montagna da ovest, iniziando a Morum Barrier. Per la sua partenza più in alto è meno frequentata, il che potrebbe essere un bene se sei già abituato all’altitudine e vuoi evitare di avere troppa gente sul sentiero.
Shira route in breve
Caratteristiche tecniche
Difficoltà: media
Lunghezza: 56 km
Durata: 7-8 giorni
Percentuale di successo: media
In evidenza
- Panorami stupendi
- Scenari sempre differenti
- Meno popolare di altre vie
Da tenere in considerazione
- Poca acclimatazione all’inizio
- Non passerai attraverso la bella foresta pluviale

Paesaggio
Insieme alla Lemosho Route, la Shira Route è conosciuta come una delle più spettacolari vie del Kilimangiaro. Arrivare da ovest ti permette di attraversare lo Shira Plateau, uno degli altopiani in altitudine più grandi del mondo. Da lì vedrai anche la Shira Cathedral, una delle tre vette del Kilimangiaro.
Le albe e i tramonti che vedrai sulla Shira Route sono tra i migliori di tutto il Kilimangiaro grazie alla posizione dei suoi campi.
Il lato negativo è che non potrai camminare attraverso la stupenda foresta pluviale all’inizio della spedizione perché il punto di partenza è già più in alto.
Difficoltà
Nessuna scalata del Kilimangiaro è una passeggiata di salute, ma la Shira Route in particolare è più difficile della media perché parte più in altitudine. Questo significa che avrai più probabilità di avere sintomi di mal di montagna già dall’inizio. Dalla terza tappa avrai già più opportunità di “climb high, sleep low” che ti aiuterà ad acclimatarti. Il problema può sorgere se i sintomi sono già troppo forti i primi due giorni.
La Shira Route è senza dubbio una delle più belle vie del Kilimangiaro e con la giusta preparazione fisica potrai sicuramente raggiungere i 5895 metri della vetta. La Lemosho Route ha gli stessi panorami e con un profilo di acclimatazione migliore, quindi se non ti dà fastidio avere più gente intorno, forse potresti preferirla alla Shira Route.
Percentuale di successo
La Shira Route non è la migliore per l’acclimatazione per la sua partenza in altitudine. Nonostante non ci siano statistiche ufficiali, la percentuale di successo per il tour di sette giorni sulla Shira Route è dell’85%.
Guida: percentuale di successo per ogni via
Quanti giorni
La Shira Route si può fare in sette o otto giorni. Ovviamente la versione più lunga ti dà più opportunità di acclimatarti.
Ci sono anche tour da sei giorni che potresti scegliere per risparmiare, ma te li consiglio solo se sei già abituato all’altitudine.
Quanta gente c’è
Normalmente troverai meno gente sulla Shira Route rispetto ad altre vie del Kilimangiaro come la Machame Route, la più popolare. Il tuo gruppo sarà quasi in solitaria durante i primi due giorni, per poi unirti agli scalatori impegnati nella Lemosho Route la sera del secondo allo Shira 2 Camp. Poco dopo, alla Lava Tower, incontrerai chi sta facendo la Machame Route. Da qui ci sarà più gente, soprattutto durante l’alta stagione.
Dove si dorme
Potrai solo campeggiare e dormire in tenda sulla Shira Route. Il campo è preparato e smontato dallo staff della spedizione, così che risparmierai energie per le lunghe camminate.

Quanto costa
La Shira Route può costare dai 1750$ in su, a seconda del tour operator che scegli. Versioni da sei giorni, raccomandate solo a chi è già abituato all’altitudine, possono costare anche meno.
Ho selezionato le migliori spedizioni selezionate dal nostro partner SafariBookings. I preventivi sono assolutamente gratuiti e senza impegno, ti consiglio di chiederne più d’uno per avere più opzioni. Se poi avrai dei dubbi nel comparare le risposte, non esitare a contattarmi con un commento qua sotto!
Ho scritto un articolo per spiegarti tutti i costi inclusi nel prezzo finale del tuo trekking sul Kilimangiaro.
Quando andare
I mesi migliori per affrontare la Shira Route sono quelli secchi. Evita la stagione delle piogge ad aprile, maggio e novembre. Il periodo con più gente è quello tra luglio e agosto.
Approfondimento: quando organizzare la scalata del Kilimangiaro?
Itinerario dettagliato (7 giorni)
La Shira Route è praticamente identica alla Lemosho Route tranne che per i primi due giorni. Mentre la Lemosho parte dall’omonimo punto d’ingresso, la Shira inizia molto più in alto a Morum Barrier. Dovrai quindi arrivare in auto fino allo Shira Ridge, saltando tutta la zona della foresta pluviale attraversata invece dalla Lemosho Route.
Le due vie si incontrano alla fine della seconda tappa allo Shira 2 Camp. Dopo aver passato la stupefacente Lava Tower, la Shira Route attraversa il pendio meridionale della montagna. La summit night partirà dal Barafu Camp per poi scendere sulla Mweka Route.
La Shira Route è la vecchia versione della Lemosho, che può essere considerata una sua rielaborazione migliorata.
Giorno 1: da Morum Barrier a Shira 1 Camp
Altitudine: da 3414 a 3505 metri
Distanza: 4 km
Durata: 2 ore
Zona climatica: brughiera
Oggi il team guiderà fino al Londorossi Gate dove ti registrerai al Kilimanjaro National Park. Da qui continuerai, sempre in auto, fino a Morum Barrier, da cui comincerai la camminata attraverso la brughiera fino allo Shira 1 Camp, dove starai per la notte
Giorno 2: da Shira 1 Camp a Shira 2 Camp
Altitudine: da 3505 a 3847 metri
Distanza: 6 km
Durata: 4-5 ore
Zona climatica: brughiera
La seconda tappa si svolge sullo Shira Plateau, dove vedrai le formazioni rocciose più belle del Kilimangiaro. Osserverai da vicino la Shira Cathedral, una delle tre cime del Kilimangiaro, prima di raggiungere lo Shira 2 Camp per la notte.

Giorno 3: da Shira 2 Camp a Barranco Camp
Altitudine: da 3847 a 3976 metri
Distanza: 11 km
Durata: 6-8 ore
Zona climatica: deserto alpino
La tappa odierna è una delle più lunghe e consiste di due parti.
Inizialmente salirai fino alla Lava Tower, una incredibile formazione lavica che si trova a 4630 metri di altitudine. Dopo aver pranzato all’ombra della Lava Tower scenderai fino al Barranco Camp, situato in una valle subito sotto la Western Breach.
Questa giornata è molto importante per l’acclimatazione, dal momento che è uno degli esempi migliori di “climb high, sleep low”.
Giorno 4: da Barranco Camp a Karanga Camp
Altitudine: da 3976 a 3995 metri
Distanza: 5 km
Durata: 4-5 ore
Zona climatica: deserto alpino
La quarta giornata è abbastanza corta e si fa in meno di cinque ore. Ti aiuterà nell’acclimatazione perché salirai fino in cima al Barranco Wall, una parete che mette timore ma fattibile, per poi riscendere sotto alle nuvole fino al Karanga Camp.
Giorno 5: da Karanga Camp a Barafu Camp
Altitudine: da 3995 a 4673 metri
Distanza: 4 km
Durata: 3 ore
Zona climatica: deserto alpino
Ci siamo quasi, ora sei proprio vicino al cratere. Arriverai abbastanza presto per poi riposare in vista della summit night, dal momento che dovrai iniziare l’ultima fatica verso mezzanotte. Cerca di dormire il più possibile, anche se probabilmente per l’eccitazione farai fatica a riposare per bene.
Giorno 6: da Barafu Camp a Mweka Camp via Uhuru Peak
Oggi finalmente raggiungerai la vetta del Kilimangiaro. Prepara tutte le tue energie fisiche e mentali per questo ultimo sforzo.
Parte 1: da Barafu Camp a Uhuru Peak
Altitudine: da 4673 a 5895 metri
Distanza: 5 km
Durata: 6-8 ore
Zona climatica: artica
Affronterai il ripido sentiero sul ghiaione durante la notte. In sei o sette ore arriverai a Stella Point e da qui sarai finalmente sul cratere. Per raggiungere Uhuru Peak e fare la tua prossima foto profilo, dovrai camminare un’altra ora sul bordo del cratere, fino al punto più alto d’Africa.
La vista da qui sarà indimenticabile!
Parte 2: da Uhuru Peak a Mweka Camp
Altitudine: da 5895 a 3068 metri
Distanza: 12 km
Durata: 6-8 ore
A causa della mancanza di ossigeno non potrai stare a lungo a Uhuru Peak. Da lì inizierà la discesa fino al Mweka Camp a 3110 metri di altitudine, dove si svolgerà la tipping ceremony e dove finalmente potrai far riposare le gambe che hanno camminato tra le 12 e le 16 ore!
Giorno 7: da Mweka Camp a Mweka Gate
Altitudine: da 3068 a 1640 metri
Distanza: 10 km
Durata: 3 ore
Zona climatica: foresta pluviale
L’ultima mattinata sarà una formalità in cui attraverserai un bel sentiero attraverso la foresta pluviale fino al Mweka Gate. È giunto il momento di tornare a Moshi per una doccia e dei meritati festeggiamenti!