Spesso ricevo una domanda da chi sta pianificando di scalare il Kilimangiaro: quanti giorni servono?

Ci vogliono tra i cinque e i nove giorni per arrivare a Uhuru Peak e tornare a valle. Più giorni passerai sulla montagna ad acclimatarti, più possibilità avrai di raggiungere i 5895 metri della vetta.

Se deciderai di passare solo cinque giorni sulla montagna avrai meno probabilità di arrivare in cima. Al contrario, le percentuali di successo si alzano di molto se scegli itinerari di otto o nove giorni.

Acclimatazione

La scalata del Kilimangiaro non è tecnica, quindi si tratta “semplicemente” di una lunga camminata in salita fino ai quasi 6000 metri di Uhuru Peak.

Quanto tempo necessiti per arrivare in cima dipende maggiormente dalla capacità del tuo corpo di adattarsi all’altitudine.

Il motivo principale per cui alcuni scalatori non riescono a raggiungere la vetta del Kilimangiaro è semplicemente perché non si sono acclimatati bene e hanno dovuto arrendersi al mal di montagna.

Un metodo efficace per evitare di soccombere ai sintomi della riduzione di ossigeno è quello di guadagnare altitudine in maniera costante durante la scalata. Per questo molte vie salgono gradualmente, anche se sfruttano la tecnica del “climb high, sleep low” per ottimizzare l’acclimatazione. Salendo in quota durante il giorno e dormendo più in basso, il tuo corpo si adatterà meglio all’altitudine.

Non ci sono statistiche ufficiali sulla percentuale di successo di chi scala il Kilimangiaro, ma alcune stime del 2006 la mettono in relazione al numero di giorni passati sulla montagna:

  • meno del 30% degli scalatori che scelgono un itinerario di cinque giorni arriva in vetta
  • la percentuale sale all’85% per chi ne fa almeno otto

Le percentuali sono sicuramente aumentate grazie alla migliore formazione delle guide, alle nuove tecnologie delle attrezzature usate e a una generale maggiore coscienza delle tecniche migliori per arrivare in cima. Ma sicuramente ti danno una buona indicazione di quanto sia importante scegliere un itinerario di più giorni.

Nota bene: la condizione fisica non è un fattore determinante, quindi sì a una buona preparazione che ti farà sentire meno la fatica, ma non pensare così di essere al riparo dal mal di montagna. Inoltre spesso molti giovani scalatori si spingono oltre ignorando forti sintomi dell’altitudine, per poi dover tornare indietro. Veniali e comprensibili peccati di gioventù che però potrebbero non farti arrivare in vetta.

Vuoi più informazioni? Entra nel gruppo Facebook “Voglio scalare il Kilimangiaro”!

Quanti giorni per ogni via

Ci sono in totale sei differenti vie per scalare il Kilimangiaro.

Le due più corte sono la Marangu e la Umbwe route, che si possono fare anche in cinque giorni. Le vie più lunghe sono Lemosho, Machame, Rongai e Northern Circuit e si possono completare tra i sei e i dieci giorni.

Come ormai avrai ben capito, la ragione per cui dovresti scegliere un itinerario più lungo è per essere sicuro che il tuo corpo si adatti bene all’altitudine e alla variazione nella quantità di ossigeno nell’aria. Inoltre, fare una via in meno tempo del previsto potrebbe portarti a eccessiva fatica e infortuni, senza contare che ti godrai molto meno la scalata.

L’infografica qua sotto ti fa vedere tutte le vie e il numero di giorni normalmente necessario per completarle:

quanti giorni servono per scalare il kilimangiaro

Puoi scalare il Kilimangiaro in cinque o sei giorni, ma ne vale la pena?

Se sei discretamente in forma puoi certamente completare la spedizione sul Kilimangiaro in cinque o sei giorni.

E molti lettori, soprattutto tra i più giovani, sono attratti dagli itinerari più corti per i seguenti motivi:

  • costano meno
  • non hanno abbastanza ferie
  • non vogliono camminare per così tanti giorni

A tutti rispondo di verificare bene se il risparmio vale la candela. Oltre alla accresciuta possibilità di non arrivare in vetta, c’è anche da considerare il fatto che un buon riposo ti farà vivere un’esperienza molto migliore e meno stressante: d’altronde sei in vacanza!

E queste sono le domande che normalmente faccio:

  • Come ti sentiresti se dovessi tornare indietro dopo due o tre giorni perché sei salito in altitudine troppo in fretta?
  • Non è meglio aggiungere un paio di giorni al tuo viaggio per avere più possibilità di raggiungere i 5895 metri della cima?
  • Il risparmio economico di risparmiare un paio di giorni vale il rischio di non completare la scalata, di non arrivare in vetta o, peggio, di mettere la tua salute a rischio?

Quando è una buona idea scegliere un itinerario più breve?

In realtà, ci sono alcuni casi in cui una via più breve è anche quella più adatta a te:

  • Se un esperto alpinista abituato a stare a più di 4000 metri di altitudine e sai che non soffri il mal di montagna.
  • Sei appena stato in altitudine, per esempio hai deciso di scalare il Mt. Meru o il Mt. Kenya prima di affrontare il Kilimangiaro.

Quanto ci vuole per scendere?

Ci vogliono circa due giorni per tornare a Moshi o Arusha da Uhuru Peak. A seconda della via, ci metterai tra le sei e le otto ore dalla vetta al campo dove passerai l’ultima notte (quella della cerimonia della mancia), mentre da qui all’uscita del parco potrebbero volerci tra le tre e le cinque ore.

Curiosità: i record di velocità

Alcuni atleti si sono confrontati con il Kilimangiaro per stabilire record di velocità nella scalata.

  • Il record appartiene all’alpinista svizzero-ecuadoriano Karl Egloff che ce l’ha fatta in 4h56m e 6h42m per salire e scendere!
  • La donna più rapida è stata la danese Kristina Schou Madsen che ha raggiunto Uhuru Peak dalla Mweka Route in 6h52m.
  • Simon Mtuy, della Tanzania, ha il record per la salita più veloce senza aiuto, essendo arrivato in vetta in 9h19m portando con sé tutto il necessario, incluso cibo e acqua.

Conclusione

Scalare il Kilimangiaro è un’esperienza unica: ti sarai allenato e avrai pagato per farlo, non mettere a repentaglio la tua sicurezza e la possibilità di arrivare in vetta. In ogni caso, che tu scelga un percorso breve o lungo, la routine giornaliera sarà sempre molto simile tranne che durante la summit night.

Sei pronto a chiedere dei preventivi gratuiti? Scopri tutti i tour consigliati da Easy Kili!