La Rongai Route è l’unica via che si svolge interamente sul versante settentrionale del Kilimangiaro.

È una via dove troverai meno gente, ma panorami da far invidia a quelle più famose. Parte vicino al confine con il Kenya e poi arriva alla vetta del Kilimangiaro da nord. La Rongai Route è la scelta migliore durante il periodo delle piogge perché qui le nuvole e le precipitazioni sono in buona parte fermate dalla montagna. Ti consiglio di farla in sette giorni e non in sei, perché la conformazione del terreno non permette molte tappe da “climb high, sleep low”, quindi quel giorno in più sarà fondamentale per l’acclimatazione.

La Rongai Route è per te se vuoi una scalata del Kilimangiaro con meno gente dove vivrai di più le sensazioni di una vera spedizione. Inoltre vedrai entrambi i versanti della montagna, cosa impossibile con le altre vie.

Rongai route in breve

Caratteristiche tecniche

Difficoltà: bassa
Lunghezza: 73 km
Durata: 6-7 giorni
Percentuale di successo: media

In evidenza

  • La unica che arriva da nord
  • Normalmente offre le viste migliori e più nitide del Kilimangiaro
  • Panorami stupendi
  • Alta probabilità di vedere animali

Da tenere in considerazione

  • Le vie che arrivano da ovest sono leggermente più sceniche

Paesaggio

La Rongai Route è spesso considerata una delle vie meno panoramiche del Kilimangiaro, ma solo perché tutti sono abituati alle splendide viste del versante sud. La parte settentrionale della montagna riceve meno piogge, quindi vedrai la vetta e le pianure circostanti in maniera molto più limpida e senza nuvole.

Difficoltà

Scalare una montagna di quasi 6000 metri di altitudine non è mai una passeggiata, ma in ogni caso la Rongai Route è considerata una delle più semplici. È un po’ più lunga delle altre, ma ha anche pendenze meno ripide e non ci sono punti tecnici: avrai solo bisogno di gambe in forma, l’allenamento che ti consiglio in questo articolo sarà più che sufficiente.

La vera difficoltà della Rongai Route è il suo profilo di acclimatazione, sicuramente non ideale, soprattutto se non sei uno scalatore esperto già abituato ai sintomi del mal di montagna. C’è solo una tappa da “climb high, sleep low” a causa della conformazione del versante nord del Kilimangiaro. Per avere più possibilità di arrivare in vetta, scegli il tour di sette giorni che te ne da uno extra per abituare il tuo corpo all’altitudine.

Vuoi più informazioni? Entra nel gruppo Facebook “Voglio scalare il Kilimangiaro”!

Percentuale di successo

Non ci sono statistiche ufficiali del Kilimanjaro National Park, ma una stima dei maggiori tour operator suggerisce che l’80% degli scalatori che affronta la Rongai Route in sette giorni raggiunge la vetta. Per spedizioni di sei giorni la percentuale scende al 65%.

Questi numeri ti sembreranno piuttosto bassi rispetto alle vie con i risultati migliori, come la Lemosho Route o il Northern Circuit. La “colpa” è del profilo di acclimatazione non eccelso a causa della conformazione del terreno che non permette di camminare in altitudine per poi dormire la notte più in basso, una strategia molto utile per abituarsi alla carenza di ossigeno.

Guida: percentuale di successo per ogni via

Quanti giorni

La Rongai Route si può fare in sei o sette giorni. L’itinerario più corto riduce di molto le possibilità di arrivare in vetta per l’acclimatazione non ottimale. Per questo ti consiglio di scegliere il tour da sette giorni.

Quanta gente c’è

Si tratta della via meno frequentata e non ha tratti in comune con altre, tranne la parte finale.

Spesso la Rongai Route non è presa in considerazione dagli scalatori perché credono che non sia suggestiva come le altre vie del Kilimangiaro. In realtà, grazie al fatto che le nuvole spesso non raggiungono il versante settentrionale della montagna, godrai di panorami limpidi sulla vetta e sulle pianure di Tanzania e Kenya.

Proprio per questi motivi la Rongai Route ha iniziato ad avere un maggior numero di visitatori, soprattutto durante l’alta stagione.

Dove si dorme

Dovrai campeggiare sulla Rongai Route. I tour che ti consiglio forniscono tenda, materassino e sacco a pelo, ma è sempre meglio verificare con loro dopo aver chiesto il preventivo gratuito.

Quanto costa

La Rongai Route è una delle vie più economiche per scalare il Kilimangiaro, soprattutto se scegli di farla in sei giorni. In questo caso, i prezzi partono dai 1500$ per poi salire se cerchi un tour con più comfort, magari con trasporto da/per l’aeroporto e alloggio a Moshi incluso.

Il mio consiglio è di chiedere vari preventivi ai tour operator che ti consiglio qua sotto, per avere un’idea di cosa offrono e poi fare una scelta informata. Per ogni dubbio che potresti avere una volta ricevuto il preventivo, non esitare a lasciare un commento alla fine di questa guida.

Ho scritto un articolo per spiegarti tutti i costi inclusi nel prezzo finale del tuo trekking sul Kilimangiaro.

Quando andare

I mesi migliori per affrontare la Rongai Route sono quelli secchi. Evita la stagione delle piogge ad aprile, maggio e novembre. Il periodo con più gente è quello tra luglio e agosto.

La Rongai Route è anche una delle migliori opzioni (insieme al Northern Circuit) se decidi di salire in vetta nei mesi piovosi o nelle settimane a metà tra le stagioni, dal momento che i versanti settentrionali della montagna sono più riparati dal maltempo.

Approfondimento: quando organizzare la scalata del Kilimangiaro?

Itinerario dettagliato (7 giorni)

La Rongai Route si può completare in sei o sette giorni, a volte alcuni tour offrono anche l’opzione da otto. Io ti consiglio di fare almeno una settimane intera per abituarti meglio all’altitudine. Otto giorni sono ottimi da questo punto di vista, però a questo punto potresti scegliere una via differente, come la Lemosho.

La Rongai Route è l’unica ad approcciare la montagna da nord, entrando nel Kilimanjaro National Park al Rongai Gate, a pochi chilometri dal confine con il Kenya. Il punto di partenza è raggiungibile con un viaggio in auto di circa quattro ore.

Durante la scalata sulla Rongai Route passerai attraverso tutte le zone climatiche del Kilimangiaro, fino a raggiungere la vetta a 5895 metri sul livello del mare. Scenderai attraverso la Marangu Route, sul lato sudorientale della montagna.

Giorno 1: da Rongai Gate a Simba Camp

Altitudine: da 1950 a 2830 metri
Distanza: 8 km
Durata: 4 ore
Zona climatica: foresta pluviale

Inizierai la giornata a Moshi, dove il tuo team passerà a prenderti in mininbus per raggiungere il Rongai Gate, a circa quattro ore di strada. Qui ti registrerai al Kilimanjaro National Park e inizierai a camminare attraverso la suggestiva foresta pluviale. Quando la vegetazione te lo permetterà, vedrai le immense pianure coltivate sotto di te. Dopo quattro ore raggiungerai Simba Camp, dove passerai la tua prima notte sulla montagna.

Giorno 2: da Simba Camp a Second Cave

Altitudine: da 2830 a 3450 metri
Distanza: 6 km
Durata: 3-4 ore
Zona climatica: brughiera e deserto alpino

La giornata di oggi è abbastanza corta. Uscirai dalla foresta per avventurarti nella brughiera e poi nel deserto alpino fino al prossimo campo, chiamato Second Cave.

mawenzi kilimangiaro rongai route
Il Mawenzi visto dalla Rongai Route

Giorno 3: da Second Cave a Kikelelwa Cave

Altitudine: da 3450 a 3600 metri
Distanza: 6 km
Durata: 3-4 ore
Zona climatica: deserto alpino

La camminata odierna ti fa attraversare il deserto alpino fino al campo di Kikelelwa Cave. Durante le quattro ore della tappa vedrai alcuni tra i paesaggi più belli della Rongai Route.

Giorno 4: da Kikelelwa Cave a Mawenzi Tarn Hut

Altitudine: da 3600 a 4315 metri
Distanza: 4 km
Durata: 4 ore
Zona climatica: deserto alpino

Dopo colazione inizierai una tappa piuttosto impegnativa per il dislivello che ti porterà fino ai 4315 metri sul livello del mare del Mawenzi Tarn Hut, campo dove passerai la notte.

Giorno 5: da Mawenzi Tarn Hut a Kibo Hut

Altitudine: da 4315 a 4703 metri
Distanza: 8 km
Durata: 5-6 ore
Zona climatica: deserto alpino

Arrivato a questo punto, il tuo corpo dovrebbe essersi abbastanza abituato alla carenza di ossigeno. In cinque o sei ore affronterai una salita graduale che ti porterà sulla Saddle (“sella”), un terreno che connette Kibo e Mawenzi, due delle tre cime del Kilimangiaro. Andrai a letto presto in preparazione per la tappa più difficile della scalata.

kilimangiaro rongai route saddle
La “sella” che affronterai sulla Rongai Route

Giorno 6: da Kibo Hut a Horombo Hut via Uhuru Peak

Eccoti al grande giorno!

Parte 1: da Kibo Hut a Uhuru Peak

Altitudine: da 4703 a 5895 metri
Distanza: 6 km
Durata: 7-8 ore
Zona climatica: artica

Ti sveglierai intorno a mezzanotte e inizierai la salita fino al cratere su un sentiero roccioso illuminato dalla luna e dalla tua luce frontale. A inizio mattinata sarai a Uhuru Peak, il punto più alto del continente africano!

Parte 1: da Uhuru Peak a Horombo Hut

Altitudine: da 5895 a 3720 metri
Distanza: 12 km
Durata: 7-8 ore

Dopo aver fatto le foto di rito è il momento di lasciare il cratere dove il tuo corpo riceve poco ossigeno. Inizierai una lunga discesa fino a Horombo Hut, dove passerai la tua ultima notte sul Kilimangiaro. Qui ci sarà anche la cerimonia della consegna della mancia, con canti e balli.

Giorno 7: da Horombo Hut a Marangu Gate

Altitudine: da 3720 a 1843 metri
Distanza: 10 km
Durata: 5-7 ore
Zona climatica: foresta pluviale

Oggi ti aspetta l’ultima fatica, senz’altro incomparabile a quella del giorno precedente. Dopo una lunga discesa, arriverai al Marangu Gate: ce l’hai fatta!

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *