Quanto costa scalare il Kilimangiaro?
Mediamente la scalata del Kilimangiaro costa tra i 2000 e i 6000€. Il prezzo cambia a seconda del livello del tour operator a chi ti affidi, con costi molto alti per le agenzie italiane che prendono commissioni dai partner in Tanzania. Ogni tour ha dei costi fissi abbastanza alti, quindi se ne trovi uno molto economico, chiediti il perché.
Su cosa riescono a tagliare i costi e che impatto avrà questo sul tuo comfort e la tua sicurezza? Come cambia per guide e facchini? Spesso i tagli avvengono sulle spese per lo staff, non pagando un salario adeguato e fornendo poca attrezzatura e di bassa qualità. Come vedi, ne va del benessere dello staff e della loro felicità durante la scalata.
Quali fattori incidono sul prezzo
Quindi devi trovare l’equilibrio perfetto tra “troppo caro” e “troppo economico per essere sicuro”.
Il prezzo dei tour per scalare il Kilimangiaro dipendono principalmente da questi fattori:
Le dimensioni del gruppo
Più gente ci sarà nel tuo gruppo, minore sarà il costo della scalata per persona. Spedizioni con solo uno o due scalatori costeranno individualmente di più perché i costi saranno condivisi tra meno persone. I grandi gruppi avranno un costo molto minore.
Molti degli operatori che ti consiglio offrono gruppi aperti, a cui ci si può aggiungere per risparmiare.
Lunghezza della scalata
Ogni giorno che passi sulla montagna significa costi aggiuntivi. Pensa alla quota d’ingresso del parco, al salario dello staff, al cibo e al noleggio dell’equipaggiamento.
Puoi ben capire come vie più lunghe costino in generale di più.
Il livello di comfort
I tour operator possono essere divisi in tre categorie di prezzo: basso, medo e alto.
Questo cambia molto il costo di una scalata e giustifica la differenza di prezzo quando vedi cifre molto diverse tra loro nonostante sembri che si riferiscano alla stessa spedizione. È spesso corretto dire che i tour di prezzo più alto a volte ti fanno pagare cose che non vuoi o di cui non hai veramente bisogno. Allo stesso tempo, quelli più economici tagliano alcuni costi fondamentali, incluso quelli per la tua sicurezza.
Ti consiglio di orientarti per un tour di medio livello, con la possibilità di quelli più lussuosi se vuoi un’esperienza più comoda. Evita come la peste quelli troppo economici, non vuoi correre rischi a quasi 6000 metri di altitudine!
Vuoi già vedere le varie opzioni? Guarda i tour consigliati da EasyKili!
I costi della scalata del Kilimangiaro nel dettaglio
Qui sotto troverai i dettagli di tutto ciò che incide sul costo della scalata del Kilimangiaro.
Realizzerai anche perché alcuni tour sono da evitare nonostante il prezzo molto invitante.
I costi del Kilimanjaro National Park
Il biglietto per entrare al Kilimanjaro National Park è piuttosto caro, come succede per tutti i parchi della Tanzania. D’altronde la conservazione di questi paradisi naturali non è qualcosa di economico e ci sono 16 parchi nazionali da proteggere.
Eccoti in dettaglio tutte le imposte del parco che pagherai durante il tuo tour sul Kilimangiaro.
Soccorso: 20$
Se dovesse succederti qualcosa, le autorità del Kilimanjaro National Park organizzeranno il soccorso. Considerando che arrivi a quasi 6000 metri di altitudine, direi che è una cifra ben spesa.
Conservazione: 70$ al giorno
Si tratta praticamente del biglietto d’ingresso per il Kilimangiaro. Come vedi, questo costo incide abbastanza sul prezzo finale della tua scalata. Una scalata media di sette giorni ti costerà, solo di tasse d’ingresso, 490$.
Questi soldi sono fortunatamente utilizzati per la conservazione del parco nazionale.
Dormire in camping: 50$ a notte
Su tutte le vie del Kilimangiaro, a eccezione della Marangu route, dovrai dormire in tenda. In effetti scalare il Kilimangiaro significa fare una vacanza in campeggio, ma più in altitudine di quello a cui sei abituato.
Considerando ancora un tour di sette giorni, pagherai 50$x6 notti: 300$
Dormire nei rifugi: 60$ a notte
Sulla Marangu route passerai le notti in dormitori in rifugi. Per tenerli in buone condizioni, hanno bisogno di manutenzione. La cifra richiesta per la scalata di cinque giorni è di 60$x4 notti: 240$
Dormire nel cratere: 100$ a notte
Alcuni tour offrono un’esperienza incredibile, quella di passare una notte nel cratere, a circa 5700 metri di altitudine. Dormire a pochi passi dalla vetta dell’Africa aggiunge un costo al prezzo finale della scalata del Kilimangiaro.
Guide e facchini: 2$ al giorno per membro della squadra
Nonostante guadagnino anche uno stipendio e una mancia finale, il Kilimanjaro National Park ti costringe a pagare anche una piccola tassa per ogni membro della spedizione che ti accompagna fino in cima.
IVA: 18%
Su tutti i costi dei tour operator del Kilimangiaro, il governo della Tanzania impone l’iva al 18%.
Stipendio di guide e facchini
Il tuo costo per lo stipendio dei membri della spedizione varia a seconda della grandezza del gruppo. Puoi considerare che pagherai tra gli 80$ e i 150$ al giorno.
Come vedi si tratta di una voce importante del prezzo finale. Capisci bene che ridurre gli stipendi è uno dei modi più semplici per i tour operator per ridurre il tuo prezzo finale: risparmiando andrai a togliere soldi direttamente a chi ne ha più bisogno, dal momento che lo staff della spedizione e le loro famiglie vivono hanno uno stile di vita molto basico.
Non è raro ascoltare storie orribili di tour operator senza scrupoli che sfruttano la povertà e la disoccupazione per costringere facchini a lavorare gratis, nella speranza di una buona mancia alla fine. O di lasciarli con cibo inadeguato, senza vestiti pesanti e che dormono in una tenda troppo affollata.
Assicurati che il tour operator che scegli sia parte della Tanzania Porters Organization!
Ne va anche della tua sicurezza, dal momento che i membri dell’organizzazione hanno: guide esperte, preparate e qualificate; procedure d’emergenza pronte all’uso; equipaggiamento di buona qualità; pasti nutrienti e saporiti.
Mance
Molti lettori mi chiedono perché devono lasciare una mancia quando hanno già pagato per la spedizione.
Innanzitutto, una volta che hai visto la durezza del loro lavoro, non avrai scrupoli in lasciargliela. Inoltre, i loro stipendi sono comunque medio-bassi e spesso mantengono l’intera famiglia allargata, quindi non starai aiutando solo una persona che, comunque, per una settimana ha portato i tuoi bagagli, ha montato il tuo campo e si è svegliato prima dell’alba per prepararti la colazione.
Considera un 10% del costo totale del tour come mancia da suddividere tra tutti i membri della spedizione. Ma eccoti tutti i dettagli su quanto lasciare di mancia e sulla tipping ceremony.
Cibo, acqua e trasporto
Parlando di cibo, la tua squadra pagherà circa 15$ al giorno per il tuo cibo e quello dello staff. Il cibo non è troppo costoso in Tanzania, ma va trasportato sulla montagna e mantenuto fresco. Inoltre, nelle vie più lunghe ci sarà bisogno di un approvvigionamento a metà strada, con ulteriori costi inclusi.
I costi per il trasporto sono ci circa 100$ a persona, a seconda della via che sceglierai e dal punto di partenza.
Equipaggiamento
L’equipaggiamento di cui avrai bisogno durante la salita del Kilimangiaro è messo sotto forte pressione da condizioni e agenti atmosferici avversi. Per questo vuoi che siano di ottima qualità e mantenuti bene.
Quando scegli il tuo tour, assicurati che ci sia:
- Una tenda da campeggio adatta all’alta montagna
- Un sacco a pelo invernale e un materassino isolante
- Una tenda per la cena, con tavolo e sedie
- Un bagno portatile con la sua tenda, se compreso nel tour
- Parti di ricambio in caso di emergenze
E possibilmente chiedi anche se lo staff della spedizione ha un’attrezzatura da trekking e per dormire in buone condizioni
La tua sicurezza
La tua sicurezza, fondamentale su una montagna come il Kilimangiaro, ha un costo.
Le guide devono avere molta esperienza, ma anche una formazione adeguata. Mentre ti portano in cima, devono farti dei controlli sanitari giornalieri, essere in grado di riconoscere i sintomi del mal di montagna e saper utilizzare tutto ciò che si trova nel kit medico.
Una spedizione dove la tua salute è ben considerata deve portare alcuni articoli sanitari e avere delle procedure d’emergenza. Tra le cose necessarie ci sarà un saturimetro per controllare la tua situazione ogni giorno, ossigeno d’emergenza, una barella per evacuarti in caso di malattia o infortunio e un kit medico completo.
È importante che tutta la squadra abbia conoscenze mediche e che sia abituata a lavorare insieme, perché in caso di bisogno ognuno deve sapere cosa fare secondo il piano d’emergenza.
Il tuo Comfort
La qualità di equipaggiamento e cibo ha ovviamente un forte impatto sul tuo comfort e più in generale sulla tua esperienza. Se non riesci a dormire perché nella tua vecchia tenda entra acqua e il cibo non è buono, avrai meno possibilità di raggiungere la vetta del Kilimangiaro.
La scalata è un’esperienza fattibile, ma impegnativa. Avrai bisogno di riposare e rilassarti dopo ogni tappa ed è necessario che l’attrezzatura da campeggio sia di un buono standard.

Proteggere l’ambiente
Con l’aumento del turismo sul Kilimangiaro, c’è anche più spazzatura. I tour operator seri a cui ti devi affidare, riportano a valle tutti i residui e non lasciano niente sulla montagna. E questo ha un costo. Come ha un costo la formazione continua sulla gestione dei rifiuti a cui guide e facchini devono partecipare.
La scelta della via
Ci sono varie vie per scalare il Kilimangiaro. La tua scelta inciderà anche sul costo totale del tuo viaggio.
Vie più lunghe, con più giorni sulla montagna, costano di più: un esempio è il Northern Circuit, da fare in nove giorni. Ma ti permettono di avere un’acclimatazione migliore e di aumentare le tue possibilità di successo, sei sicuro di voler risparmiare scegliendo un itinerario più corto?
Non vuoi farti un volo intercontinentale, investire dei bei soldi per organizzare tutto e poi tornare indietro dopo tre giorni perché non ti sei acclimatato a dovere.
Per questo ti consiglio di scegliere una via di almeno sette giorni. La migliore? La Lemosho route!

Oltre alla scalata
Dopo averti detto tutto ciò che sarà incluso nel prezzo del tuo tour, è il momento di elencarti i costi extra che devi tenere in considerazione mentre organizzi la tua spedizione.
Attrezzatura
Puoi vedere la nostra guida su cosa portare sul Kilimangiaro per avere un’idea dettagliata di cosa devi portare sulla montagna più alta d’Africa.
Sicuramente metti in conto attrezzatura da trekking di buona qualità, non lesinare su questo. Le marche più famose come North Face o Columbia sono certamente un’ottima scelta quando cerchi cosa mettere nel tuo borsone. Verifica con il tuo tour operator che sacco a pelo e materassino siano forniti e controlla se puoi noleggiare attrezzatura che non hai intenzione di comprare, tipo guanti da sci, bastoncini da trekking o una giacca pesante.
Considerando che potresti già avere qualcosa, potresti spendere sui 500€ di attrezzatura, incluso un bel duffel bag della North Face, il migliore e indispensabile oggetto nelle spedizioni.
Volo e visto
Un’altra spesa da tenere in considerazione è quella del volo per arrivare al Kilimangiaro. Prenota il più presto possibile per riuscire a stare sotto i 1000€.
Tieni in conto anche i 50$ del visto turistico per la Tanzania.
Test medico e vaccinazioni
Prima di partire dovrai fare un test con il tuo medico per assicurarti di essere in buone condizioni fisiche per una spedizione di una settimana in altitudine.
Potresti anche aver bisogno di vaccini o profilassi antimalarica: leggi questa guida per un’idea esatta di cosa potresti chiedere al tuo medico.
Assicurazione
Hai bisogno di una buona assicurazione medica che ti copra per ogni eventualità, a partire dai problemi con cancellazione del volo o bagaglio perso, ma soprattutto per possibili problemi sanitari, inclusa una evacuazione medica.
Assicurati che la tua assicurazione ti copra per i trekking fino ai 6000 metri e per le evacuazioni di emergenza. La maggior parte delle assicurazioni di base hanno queste coperture, ma solo per altitudini inferiori.
Costi extra
Alcuni tour includono la notte precedente all’inizio della scalata e il trasporto da e per l’aeroporto. Anche questo può far salire il prezzo totale di un tour.
Inoltre, quando pianifichi il tuo budget, ricordati di includere ogni extra come bevande alcoliche, souvenir o alcuni pasti durante il viaggio
Conclusione: quanto costa scalare il Kilimangiaro?
Come vedi, il costo della sola scalata è di almeno 2000€ per i tour di medio livello, 3000€ per quelli medi e fino ai 6000€ per quelli di “lusso”. A questo devi aggiungere volo, visto, assicurazione e tutto ciò che farai prima o dopo la spedizione. Il prezzo finale, quindi, dipenderà abbastanza da ciò che deciderai di fare.
Se hai dubbi, non esitare a lasciarmi un commento, ti aiuterò a pianificare il tuo budget!
Preventivo gratuito
Ora che hai scoperto quali sono i costi per scalare il Kilimangiaro, scopri i tour consigliati da EasyKili e chiedi un preventivo gratuito ai tour operator che troverai su quella pagina.