Il Northern Circuit è una delle vie più spettacolari del Kilimangiaro, ma anche una delle meno popolari.

Offre scenari incredibili, ha un eccellente profilo di acclimatazione ed è la via più lontana dall’essere molto trafficata. Capisci bene perché è una delle mie vie preferite!

Il Northern Circuit è la più lunga e la più recente tra le sette vie per scalare il Kilimangiaro. È una delle migliori per l’ottimo profilo di acclimatazione, l’alta percentuale di successo, i panorami spettacolari e un ritmo abbastanza lento che ti farà godere ogni momento della scalata. Inoltre è molto meno trafficata rispetto alle altre vie più popolari come la Machame Route. In poche parole, si tratta di una delle maniere migliori per apprezzare pienamente la tua avventura sul tetto dell’Africa.

Insieme alla Lemosho Route, il Northern Circuit è la mia via preferita. Se hai qualche giorno extra da passare sulla montagna, il Northern Circuit è sicuramente quello che fa per te per avere un’esperienza “piena” del Kilimangiaro. I panorami sono eccezionali, inclusi i quasi inesplorati pendii nord del cratere, che potrai ammirare solo scegliendo questa via. Ma passerai anche per alcuni stupendi tratti del resto della montagna, così che potrai effettivamente dire di averla conosciuta pienamente.

Northern Circuit in breve

Caratteristiche tecniche

Difficoltà: media
Lunghezza: 98 km
Durata: 9 giorni
Percentuale di successo: alta

In evidenza

  • Buona acclimatazione
  • Percentuale di successo molto alta
  • Panorami stupendi
  • Scenari sempre differenti
  • Meno gente che altre vie più popolari

Da tenere in considerazione

  • La prima parte nella foresta potrebbe essere fangosa nella stagione delle piogge
  • Più lunga delle altre vie
  • Più costosa delle altre vie
  • Potresti sentire di più la stanchezza

Il Northern Circuit è per te se hai qualche giorno in più da passare sul Kilimangiaro, vuoi vivere a pieno la montagna ed evitare le folle.

Paesaggio

Il Northern Circuit è una delle più belle tra le sette vie esistenti per affrontare il Kilimangiaro. In realtà direi che è probabilmente la più bella di tutte!

Durante la salita vedrai tutte le varie zone climatiche e gli ecosistemi della montagna. Dallo Shira Plateau vedrai il monte Meru che svetta sopra le nuvole. E mentre attraverserai il silenzioso e calmo lato nord del Kilimangiaro, avrai una vista ininterrotta sulle pianure del Kenya.

L’itinerario finisce a un cancello diverso di quello d’ingresso, così che non dovrai passare due volte negli stessi sentieri.

Difficoltà

Nessuna via può essere considerata facile, ma il Northern Circuit non è senz’altro una delle più complicate. Il motivo principale è il suo ottimo profilo di acclimatazione, dal momento che molte tappe rispettano il mantra per combattere il mal di montagna, ovvero il “climb high, sleep low”, che permette al tuo corpo di adattarsi meglio all’altitudine, aumentando esponenzialmente le possibilità di arrivare in vetta.

In poche parole, con un minimo di allenamento, chiunque può raggiungere i 5895 metri di Uhuru Peak alla fine dei nove giorni del Northern Circuit.

Vuoi più informazioni? Entra nel gruppo Facebook “Voglio scalare il Kilimangiaro”!

Percentuale di successo

Il Northern Circuit è l’itinerario più lungo tra tutte le vie che raggiungono la cima del Kilimangiaro. Inoltre, come detto, ha molte opportunità di “climb high, sleep low”. Entrambe queste caratteristiche la rendono la via con la più alta percentuale di successo.

Anche se non ci sono statistiche ufficiali, la media dichiarata dai vari tour operator va dal 90% al 95% di scalatori che riescono a raggiungere la vetta quando affrontano il Northern Circuit.

Se la cosa che più conta per te è riuscire ad arrivare in vetta, questo è l’itinerario più adatto a te!

Guida: percentuale di successo per ogni via

Quanti giorni

Il Northern Circuit può essere completato in almeno otto giorni, ma ti consiglio di scegliere un tour da nove. Il giorno in più ti farà fare le cose con calma, per una migliore acclimatazione. Scalare il Kilimangiaro non è una gara di velocità, quindi prenditi il tuo tempo e goditi l’esperienza della vita.

Quanta gente c’è

Se sceglierai il Northern Circuit, sarai sulla meno frequentata tra tutte le vie del Kilimangiaro. I tuoi passi ti porteranno a esplorare i pendii settentrionali della montagna, dove non incontrerai nessun altro.

Luoghi remoti, campi quasi inutilizzati: il Northern Circuit è l’ideale se cerchi una scalata lontano dalla gente.

kilimangiaro northern circuit scalatori
Se cerchi una via con poca gente, il Northern Circuit è la migliore

Dove si dorme

Sul Northern Circuit potrai dormire solo in tenda. Normalmente tutta l’attrezzatura da campeggio è fornita dal tour operator che sceglierai, però è sempre meglio verificare con loro prima di accettare il preventivo.

Saranno i facchini a montare e smontare l’accampamento ogni giorno, così che potrai usare tutte le tue energie solo per arrivare in vetta.

Quanto costa

Il Northern Circuit è la via più costosa del Kilimangiaro e un buon tour costa sui 3000$.

Ho selezionato le migliori spedizioni selezionate dal nostro partner SafariBookings. I preventivi sono assolutamente gratuiti e senza impegno, ti consiglio di chiederne più d’uno per avere più opzioni. Se poi avrai dei dubbi nel comparare le risposte, non esitare a contattarmi con un commento qua sotto!

Ho scritto un articolo per spiegarti tutti i costi inclusi nel prezzo finale del tuo trekking sul Kilimangiaro.

Quando andare

I mesi migliori per affrontare il Northern Circuit sono quelli secchi. Evita la stagione delle piogge ad aprile, maggio e novembre. Il periodo con più gente è quello tra luglio e agosto.

Il Northern Circuit è anche la scelta migliore (insieme alla Rongai Route) se decidi di salire in vetta nei mesi piovosi o nelle settimane a metà tra le stagioni, dal momento che i versanti settentrionali della montagna sono più riparati dal maltempo.

Approfondimento: quando organizzare la scalata del Kilimangiaro?

Itinerario dettagliato

Se sceglierai il Northern Circuit, approccerai il Kilimangiaro da ovest.

Prima di poter iniziare a camminare dovrai fare quattro ore di auto da Moshi al Londorossi Gate, dove firmerai l’ingresso al Kilimanjaro National Park, per poi continuare fino al Lemosho Gate, da cui parte la spedizione vera e propria.

I primi due giorni sono gli stessi della Lemosho Route: attraverserai la foresta pluviale e lo Shira Plateau, fino a raggiungere Moir Camp, vicino alla famosa Lava Tower. Da qui cambierai direzione, andando a nord e circumnavigando il cratere fino a ricongiungerti con la Rongai Route al campo Third Cave.

Da qui salirai a Kibo Hut, dove ti unirai anche alla Marangu Route per la summit night. La discesa dalla vetta è attraverso la Mweka Route, sul versante meridionale della montagna.

Il Northern Circuit è la via migliore del Kilimangiaro per l’acclimatazione grazie ai giorni aggiuntivi passati in altura.

Giorno 1: Lemosho Gate a Mti Mkubwa Camp

Altitudine: da 2100 a 2895 metri
Distanza: 6 km
Durata: 3-4 ore
Zona climatica: foresta pluviale

Il primo giorno dovrai trasferirti in auto fino al Londorossi Gate, dove ti registrerai come visitatore del parco nazionale. Inizierai il trekking dal Lemosho Gate, camminando attraverso la foresta pluviale per tre o quattro ore fino a raggiungere il Mti Mkubwa Camp, dove passerai la notte.

Today you drive to Londorossi Park Gate, where you’re recorded in the Kilimanjaro National Park records. You then start the trek from Lemosho Gate, hiking through mountain rainforest for three to four hours to reach Mti Mkubwa Camp, where you stay the night.

Giorno 2: da Mti Mkubwa Camp a Shira 1 Camp

Altitudine: da 2895 a 3505 metri
Distanza: 8 km
Durata: 5-6 ore
Zona climatica: brughiera

Ancora una giornata attraverso la foresta pluviale, prima di entrare nella brughiera che caratterizza lo Shira Plateau. Alla fine delle cinque o sei ore di camminata raggiungerai Shira 1 Camp.

Giorno 3: da Shira 1 Camp a Shira 2 Camp

Altitudine: da 3505 metri a 3810 metri

Distanza: 7 km

Durata: 4-6 ore

Zona climatica: brughiera

La giornata di oggi è dedicata all’attraversamento dello Shira Plateau fino allo Shira 2 Camp. Preparati a una camminata tra le quattro e le sei ore. Le temperature iniziano a cambiare e durante la notte non è raro che si scenda sotto lo 0°.

Qui incontrerai anche chi arriva dalla Shira Route che starà con te giusto per un altro giorno.

Giorno 4: da Shira 2 Camp a Moir Hut

Altitudine: da 3810 metri a 4206 metri

Distanza: 14 km

Durata: 2-3 ore

Zona climatica: deserto alpino

Il quarto giorno è di “riposo”, con una camminata abbastanza breve attraverso il deserto alpino. Camminerai fino alla Lava Tower e la Shark’s Tooth, due formazioni rocciose formatesi con la lava raffreddatasi dopo un’eruzione antica. Tornerai poi a Moir Hut per riposare. Sembra un giorno corto, ma in realtà è fondamentale per l’acclimatazione.

lava tower kilimangiaro
La Lava Tower sul Kilimangiaro

Giorno 5: da Moir Hut a Pofu Camp

Altitudine: da 4206 metri a 4033 metri

Distanza: 12 km

Durata: 5-6 ore

Zona climatica: deserto alpino

Finalmente ti staccherai dalla Lemosho Route per affrontare la parte più inesplorata del Kilimangiaro. Il trekking comincia su un ripido pendio per poi camminare attraverso il deserto alpino fino al Pofu Camp, dove avrai la notte più tranquilla di tutta la spedizione: qui, infatti, troverai solo chi affronta il Northern Circuit e con molta probabilità sarai solo tu con il tuo gruppo.

Giorno 6: da Pofu Camp a Third Cave

Altitudine: da 4033 metri a 3870 metri

Distanza: 8 km

Durata: 4-5 ore

Zona climatica: deserto alpino

Anche oggi ti aspetta una camminata abbastanza lunga, ma non ti distrarre: a volte si vedono i bufali in questa zona. Durante le quattro o cinque ore della tappa attraverserai alcune vallate, fino a raggiungere il campo Third Cave, dove ti ricongiungerai con la Rongai Route.

Giorno 7: da Third Cave a Kibo Hut

Altitudine: da 3870 metri a 4750 metri

Distanza: 5 km

Durata: 4-5 ore

Zona climatica: artica

La giornata odierna ti costringerà a una bella scalata in una zona arida tra le due vette di Kibo e Mawenzi. Si tratta di un deserto in alta quota, abbastanza inospitale per piante e animali. Una volta arrivato a Kibo Hut, è il momento di riposare per il giorno più impegnativo e fantastico della tua scalata del Kilimangiaro.

Giorno 8: da Kibo Hut a Mweka Camp via Uhuru Peak

Ci siamo, finalmente raggiungerai il punto più alto dell’Africa! Raccogli tutte le tue energie fisiche e mentali e preparati alla foto a Uhuru Peak che confermerà la tua incredibile impresa.

Parte 1: da Kibo Hut a Uhuru Peak

Altitudine: da 4750 a 5895 metri
Distanza: 6 km
Durata: 6-8 ore
Zona climatica: artica

La tua guida ti sveglierà verso mezzanotte per iniziare la scalata fino alla vetta. Il sentiero sale verso nordovest nella notte stellata e sferzata dal vento. Ci metterai tra le cinque e le sette ore per raggiungere Stella Point, il punto d’ingresso del cratere dove ti riunirai con le vie che passano a sud della montagna. Dai 5685 metri di altitudine di Stella Point a Uhuru Peak ci vuole circa un’altra ora, su un sentiero a volte coperto di neve.

Ce l’hai fatta, hai raggiunto la vetta del Kilimangiaro!

Parte 2: da Uhuru Peak a Mweka Camp

Altitudine: da 5895 a 3068 metri
Distanza: 12 km
Durata: 6-8 ore

Ora che hai raggiunto la vetta, è il momento di scendere per non esporre il tuo corpo troppo a lungo ai quasi 6000 metri di altitudine. Scenderai fino ai 3110 metri di Mweka Camp, dove passerai la tua ultima notte sulla montagna che include la consegna della mancia a guide e facchini. Avendo camminato tra le 12 e le 16 ore, probabilmente dormirai come un bambino!

Giorno 9: da Mweka Camp a Mweka Gate

Altitudine: da 3068 a 1640 metri
Distanza: 10 km
Durata: 3 ore
Zona climatica: foresta pluviale

Ti manca l’ultimo piccolo sforzo per arrivare al Mweka Gate, dove ti aspetterà l’autobus per riportarti a Moshi e festeggiare il successo della scalata.

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *