La Marangu Route è quella “originale”, ovvero la prima a essere stata aperta.
È l’unica via dove non dovrai necessariamente campeggiare, ma potrai dormire in dormitori all’interno di rifugi. Non è una via particolarmente impegnativa, ma ha una percentuale di successo media perché non ti lascia molto tempo per acclimatarti.
La Marangu Route, oltre a essere la più antica via per scalare il Kilimangiaro, è anche quella più popolare. Viene soprannominata “Coca-Cola Route” perché puoi dormire nei rifugi e comprare bevande durante la salita. Approccia la montagna da sud-est, dove non ci sono pendii eccessivi.
Durante le tue ricerche potresti aver sentito che la Marangu Route è la più economica, facile e popolare tra le vie per scalare il Kilimangiaro. Nonostante alcune cose siano corrette, secondo me si tratta di una delle ultime opzioni che dovresti prendere in considerazione. Nonostante offra dei bei panorami dalla Saddle, altre vie come Lemosho, Northern Circuit o Machame sono decisamente più sceniche. Oltretutto con la Marangu Route sali e scendi sullo stesso sentiero, togliendo varietà agli ultimi due giorni.
Al contempo si tratta effettivamente di una delle vie più economiche perché dormendo nei rifugi il tour operator non avrà bisogno di comprare o affittare (e trasportare!) l’attrezzatura da campeggio.
Ti consiglio la Marangu Route se hai poco tempo e cerchi una via breve e più diretta verso la cima. Oppure se proprio non puoi campeggiare e vuoi dormire nei dormitori.
Marangu route in breve
Caratteristiche tecniche
Difficoltà: bassa
Lunghezza: 72 km
Durata: 6 giorni
Percentuale di successo: bassa
In evidenza
- Si dorme nei rifugi
- Panorami stupendi
- Scenari sempre differenti
Da tenere in considerazione
- Meno tempo per l’acclimatazione
- Minore percentuale di successo
- Meno spettacolare rispetto ad altre vie
Paesaggio
La Marangu Route è meno scenica di altre vie per il semplice fatto che salita e discesa sono sullo stesso sentiero. Altre vie invece arrivano da un versante e scendono sulla Mweka Route.
In ogni caso non vuol dire che il paesaggio non è bello, solo meno incredibile. Passerai attraverso tutte le zone climatiche del Kilimangiaro.
Difficoltà
La Marangu Route ha la reputazione di essere una via facile, ma non sono completamente d’accordo. Ammetto che è corta, non devi campeggiare a ha pendii di media difficoltà che non richiedono un allenamento specifico. Ma non ci sono opportunità di acclimatazione, quindi è più difficile abituare il tuo corpo all’altitudine, con il rischio di non riuscire ad arrivare in cima.
Come vedi, il “facile” è relativo e bisogna considerare ogni aspetto della scalata, non solo la comodità.
Percentuale di successo
La Marangu è una delle più corte vie del Kilimangiaro. La conseguenza è un profilo di acclimatazione piuttosto scarso e una percentuale di scalatori che raggiunge la vetta piuttosto basso: se fai la Marangu Route in cinque giorni avrai circa il 60% di probabilità di portare a termine la spedizione a causa dei (possibili) sintomi del mal di montagna.
Per questo consiglio la Marangu Route a chi è già abbastanza abituato a vivere in quota.
Guida: percentuale di successo per ogni via
Quanti giorni
Normalmente puoi scegliere se fare la Marangu Route in cinque o sei giorni. Ti raccomando quel giorno extra per una migliore acclimatazione. Spesso gli scalatori non raggiungono la vetta perché i tour operator meno professionali portano la gente sul Kilimangiaro con un tour di cinque giorni per tenere bassi i prezzi, non dando abbastanza tempo ai viaggiatori di abituarsi all’altitudine. Come sempre, non dimenticare che scalare il Kilimangiaro non è una gara, goditi l’esperienza!
Quanta gente c’è
La Marangu Route è una delle più popolari fra le vie del Kilimangiaro perché è considerata facile per i suoi dolci pendii e l’itinerario diretto verso la cima. Per questo c’è più gente che in altre e potrebbe essere un motivo per evitarla se stai cercando un’esperienza più tranquilla.
Dove si dorme
La Marangu Route è l’unica in cui dormirai nei rifugi. Ci sono circa 60 letti a castello a Mandara Hut e Kibo Hut, mentre a Horombo Hut il doppio.
Dovrai portarti un sacco a pelo, ma materasso e cuscino sono forniti dai rifugi. Controlla con il tuo tour operator di avere incluso nel prezzo l’utilizzo (e il trasporto) di un sacco a pelo.
I rifugi hanno una zona comune per cenare. I bagni variano a seconda dei rifugi: in quelli più a valle avrai acqua corrente e WC, mentre troverai latrine e secchi d’acqua per lavarti a Kibo Hut.

Quanto costa
La Marangu Route costa dai 1600$ a salire. Si tratta di una delle vie più economiche perché non c’è bisogno di portare tutta l’attrezzatura da campeggio ed è più corta. Controlla sempre cos’è incluso nel tour, per esempio il trasporto da e per l’aeroporto, oppure le notti in hotel prima e dopo la scalata.
Eccoti alcuni tour: chiedi loro un preventivo gratuito per avere tutti i dettagli e poter prendere una decisione informata!
Ho scritto un articolo per spiegarti tutti i costi inclusi nel prezzo finale del tuo trekking sul Kilimangiaro.
Quando andare
I mesi migliori per affrontare la Marangu Route sono quelli secchi. Evita la stagione delle piogge ad aprile, maggio e novembre. Il periodo con più gente è quello tra luglio e agosto.
Approfondimento: quando organizzare la scalata del Kilimangiaro?
Itinerario dettagliato (6 giorni)
La Marangu Route approccia il Kilimangiaro da est ed è utilizzata sia per la salita che per la discesa.
Giorno 1: da Marangu Gate a Mandara Hut
Altitudine: da 1843 a 2700 metri
Distanza: 8 km
Durata: 4-5 ore
Zona climatica: foresta pluviale
Durante il primo giorno della scalata camminerai attraverso la densa foresta pluviale, anche se ogni tanto questa si aprirà offrendoti splendidi scorci sulle terre coltivate alle pendici della montagna. Passerai la prima nota a Mandara Hut.

Giorno 2: da Mandara Hut a Horombo Hut
Altitudine: da 2700 a 3720 metri
Distanza: 12 km
Durata: 6-8 ore
Zona climatica: brughiera
A metà mattinata del secondo giorno la foresta lascerà spazio alla brughiera. Da qui i panorami sono più incredibili, con Kibo e Mawenzi, due delle tre vette del Kilimangiaro, già ben visibili. Dopo sei-otto ore di camminata raggiungerai Horombo Hut, dove potrai riposare per la notte.
Giorno 3: da Horombo Hut a Mawenzi Ridge e ritorno a Horombo Hut
Finalmente un giorno dedicato interamente all’acclimatazione. Si può dividere inn due parti: una salita fino al Mawenzi Ridge per poi tornare a Horombo Hut.
Parte 1: da Horombo Hut a Mawenzi Ridge
Altitudine: da 3720 a 4390 metri
Distanza: 5 km
Durata: 2-3 ore
Zona climatica: brughiera
Si tratta di una salita non troppo ripida attraverso la brughiera, fino a raggiungere il Mawenzi Ridge, una cresta a forma di zoccolo di cavallo.
Parte 2: da Mawenzi Ridge a Horombo Hut
Una volta passato un po’ di tempo a Mawenzi Ridge e aver goduto dello spettacolare panorama, è ora di tornare a Horombo Hut per dormire. Un classico esempio di “climb high, sleep low”.
Giorno 4: da Horombo Hut a Kibo Hut
Altitudine: da 3720 a 4750 metri
Distanza: 10 km
Durata: 6-8 ore
Zona climatica: deserto alpino
Dopo aver lasciato Horombo Hut dove hai dormito per due notti, affronterai la Saddle (“sella”), una cresta che collega i crateri Mawenzi e Kibo. Passerai la notte nell’omonimo e poco fantasioso Kibo Hut.

Giorno 5: da Kibo Hut a Horombo Hut via Uhuru Peak
Come per la terza tappa, anche oggi la giornata si divide in due. La prima parte, quella più dura, ti porterà a Uhuru Peak, la vetta del Kilimangiaro. Da qui inizierai una lunga discesa fino a tornare a Horombo Hut.
Parte 1: da Horombo Hut a Mawenzi Ridge
Altitudine: da 4750 a 5895 metri
Distanza: 6 km
Durata: 7-8 ore
Zona climatica: artica
Le guide ti sveglieranno a mezzanotte per iniziare la camminata. Si tratta dell’ultimo tratto di salita, ma anche il più duro. Il tuo fisico e la tua mente saranno messi a dura prova. Durante la notte salirai per circa sei ore fino a Stella Point, il bordo del cratere da cui godrai di una delle albe più belle della tua vita. Da qui dovrai camminare un’altra ora su un sentiero spesso innevato fino a Uhuru Peak, il punto più alto dell’Africa.
Parte 1: da Horombo Hut a Mawenzi Ridge
Altitudine: da 5895 a 3720 metri
Distanza: 16 km
Durata: 7-8 ore
Dopo aver passato un po’ di tempo a Uhuru Peak, è giunto il momento di tornare a Horombo Hut per la notte. Avrai camminato un totale di 12-15 ore, quindi probabilmente dormirai molto profondamente.
Giorno 6: da Horombo Hut a Marangu Gate
Altitudine: da 3720 a 1843 metri
Distanza: 20 km
Durata: 5-7 ore
Zona climatica: foresta pluviale
Eccoti all’ultimo piccolo sforzo, una lunga discesa fino al Marangu Gate, dove tutto ebbe inizio. Prima di tornare in albergo per una meritata doccia calda, è il momento della tipping ceremony. Congratulazioni, hai portato a termine la scalata del Kilimangiaro!