La Machame Route è la più popolare tra le sette vie del Kilimangiaro: quasi il 50% degli scalatori utilizza questo itinerario.
Si tratta anche di una delle più sceniche, dal momento che attraversa una gran varietà di paesaggi. La Machame Route approccia la montagna da sud e la percentuale di chi arriva in cima è piuttosto alta, soprattutto tra chi sceglie di farla in sette giorni che premettono una buona acclimatazione.
L’unica pecca della Machame Route è che incontrerai molta gente, ma può sempre essere una buona occasione di socializzare ancora di più durante la scalata.
Potrai scalare il Kilimangiaro sulla Machame Route in sei giorni, anche se consiglio ai non esperti di farla in sette, ti darà più tempo per abituarti all’altitudine.
Machame route in breve
La Machame Route era chiamata Whisky Route.
Caratteristiche tecniche
Difficoltà: media
Lunghezza: 62 km
Durata: 6-7 giorni
Percentuale di successo: alta
In evidenza
- Buona acclimatazione
- Alta percentuale di successo
- Panorami stupendi
- Scenari sempre differenti
Da tenere in considerazione
- Può esserci parecchia gente, soprattutto in alta stagione
- Alcune parti sono considerate difficili
Paesaggio
La Machame Route è una delle più sceniche vie del Kilimangiaro. Passerai attraverso una gran varietà di terreni dalla base della montagna alla cima: troverai tutte le cinque zone climatiche sul tuo cammino.
Inn questa via incontrerai anche bellezze naturali come la Lava Tower e potrai approfittare di alcuni tra i più bei tramonti e le albe più suggestive grazie alla posizione di alcuni campi.
Difficoltà
Non esiste una via semplice per raggiungere la vetta del Kilimangiaro. In generale la Machame Route è considerata più difficile di altre, soprattutto per chi non è uno scalatore esperto e ha bisogno di acclimatarsi. Se non sei uno scalatore esperto, farla in sette giorni aiuterà il tuo fisico ad abituarsi alla rarefazione dell’ossigeno ed evitare i sintomi del mal di montagna. Ma non è una scalata tecnica, quindi chiunque può farcela con un po’ di allenamento.
Nonostante sia abbastanza corta, la Machame Route ha un buon profilo di acclimatazione che aumenterà le tue possibilità di arrivare inn cima.
Percentuale di successo
La Machame Route ti permette di utilizzare la strategia migliore per l’acclimatazione: “climb high, sleep low”. Durante il giorno arriverai ad altitudini maggiori per poi ridiscendere al campo successivo.
Nonostante non ci siano statistiche ufficiali, la percentuale di successo della Machame Route è dell’85% per l’itinerario di sei giorni e del 75% per quello da sei. Per questo ti consiglio di aggiungere il giorno extra!
Guida: percentuale di successo per ogni via
Quanti giorni
La Machame Route si può fare in sei giorni, ma come ti ho appena detto sempre consiglio di farla in sette, a meno che tu non sia uno scalatore esperto e abituato all’altitudine.
Inoltre è una via con paesaggi spettacolari e sarebbe un peccato farla troppo di fretta senza prenderti il tempo di goderne appieno.
Quanta gente c’è
Arriviamo alla unica pecca della Machame Route: si tratta della via più popolare del Kilimangiaro.
Per ovvi motivi, dato che è stupenda e ha un buon profilo di acclimatazione. Inoltre può essere completata in meno tempo delle altre vie più famose, così che potresti risparmiare qualcosa.
Dove si dorme
Sulla Machame Route dovrai per forza di cose dormire in tenda.
Non ti preoccupare dell’attrezzatura da campeggio, tutto è fornito dai tour operator.

Quanto costa
La Machame Route costa dai 1500$ in su.
Come vedi, si tratta di gran lunga della via più economica per scalare il Kilimangiaro, soprattutto se scegli l’itinerario di sei giorni.
Ho selezionato le migliori spedizioni selezionate dal nostro partner SafariBookings. I preventivi sono assolutamente gratuiti e senza impegno, ti consiglio di chiederne più d’uno per avere più opzioni. Se poi avrai dei dubbi nel comparare le risposte, non esitare a contattarmi con un commento qua sotto!
Ho scritto un articolo per spiegarti tutti i costi inclusi nel prezzo finale del tuo trekking sul Kilimangiaro.
Quando andare
I mesi migliori per affrontare la Machame Route sono quelli secchi. Evita la stagione delle piogge ad aprile, maggio e novembre. Il periodo con più gente è quello tra luglio e agosto.
Approfondimento: quando organizzare la scalata del Kilimangiaro?
Itinerario dettagliato (7 giorni)
La Machame Route inizia a sudovest della montagna, all’omonimo cancello. Da lì affronterai la foresta pluviale sempre più su fino allo Shira Plateau. Una volta arrivato alla Lava Tower ti unirai agli scalatori che arrivano da Lemosho e Shira Route. Da qui seguirai fino al Barranco Wall e la Karanga Valley.
Approccerai la vetta dal Barafu Camp, per poi ridiscendere sulla Mweka Route.
La Machame Route è ottima per l’acclimatazione per le molte tappe dove camminerai in altitudine per poi dormire a una quota più bassa (“climb high, sleep low”)

Giorno 1: da Machame Gate a Machame Camp
Altitudine: da 1640 a 2850 metri
Distanza: 11 km
Durata: 5-7 ore
Zona climatica: foresta pluviale
Inizierai la giornata in bus fino al Machame Gate, dove ti registrerai al Kilimanjaro National Park. Da qui inizia la spedizione, con una lunga camminata attraverso la foresta fino a raggiungere i 2850 metri di altitudine del Machame Camp, dove passerai la prima notte.
Giorno 2: da Machame Camp a Shira Cave Camp
Altitudine: da 2850 a 3810 metri
Distanza: 5 km
Durata: 5-6 ore
Zona climatica: brughiera
Sveglia presto, colazione e si cammina. Dopo poco tempo uscirai dalla foresta ed entrerai nella brughiera. Attraverserai molti ruscelli alimentati dai ghiacciai del cratere e camminerai su un altopiano che ti porterà fino allo Shira Cave Camp. Da qui ci sono viste spettacolari della Western Breach e i suoi ghiacciai.

Giorno 3: da Shira Cave Camp a Barranco Camp
Altitudine: da 3810 a 3976 metri
Distanza: 10 km
Durata: 6-8 ore
Zona climatica: deserto alpino
Oggi è il classico esempio di “climb high, sleep low”. La prima parte, tutta in salita, dura circa cinque ore e ti porterà a uno dei punti più famosi dell’intera montagna, la Lava Tower. Si tratta di una formazione rocciosa a 4630 metri sul livello del mare sotto la quale potrai pranzare.
Da qui inizia una ripida discesa fino al Barranco Camp, in una valle stupenda tra la Western Breach e il Barranco Wall.
Giorno 4: da Barranco Camp a Karanga Camp
Altitudine: da 3976 a 3995 metri
Distanza: 5 km
Durata: 4-5 ore
Zona climatica: deserto alpino
Oggi ti aspetta una giornata più corta, dedicata all’acclimatazione. Inizierai salendo l’imponente Barranco Wall fino alla cima dove ti troverai sopra le nuvole e con una splendida vista sui ghiacciai. Da qui inizierai a scendere dolcemente fino al Karanga Camp.

Giorno 5: da Karanga Camp a Barafu Camp
Altitudine: da 3995 a 4673 metri
Distanza: 4 km
Durata: 3 ore
Zona climatica: deserto alpino
Durante questa corta camminata ti avvicinerai alla vetta, arrivando fino al Barafu Camp, da cui partirai per la vetta. Arriverai presto per riposare, perché verso mezzanotte inizierai l’ultimo tratto per i 1300 metri di altitudine che ti separano dalla vetta.
Giorno 6: da Barafu Camp a Mweka Camp via Uhuru Peak
Ci siamo, è arrivato il momento di raccogliere tutte le energie rimaste per l’ultimo sforzo.
Parte 1: da Barafu Camp a Uhuru Peak
Altitudine: da 4673 a 5895 metri
Distanza: 5 km
Durata: 6-8 ore
Zona climatica: artica
Inizierai la summit night verso mezzanotte. Per sei ore dovrai lottare con la tua mente che e fare un passo dopo l’altro sul ripido ghiaione, fino ad arrivare ai 5685 metri di Stella Point, l’ingresso del cratere. Ci arriverai all’alba e vedrai il continente svegliarsi sotto di te. Da qui ti manca un ultimo sforzo, un’ora di cammino sul bordo del cratere, a volte ghiacciato, fino ai 5895 metri di Uhuru Peak, la meta tanto agognata.
Congratulazioni, hai scalato il Kilimangiaro!
Parte 2: da Uhuru Peak a Mweka Camp
Altitudine: da 5895 a 3068 metri
Distanza: 12 km
Durata: 6-8 ore
Dopo le foto di rito è il momento di scendere a un’altitudine con più ossigeno. Tornerai a Barafu Camp per riposare e pranzare, poi continuerai fino al Mweka Camp a 3110 metri. Si tratta di una discesa molto scenica e continuerai a girarti verso il cratere imponente dietro di te, pensando “Veramente ero lì poche ore fa?”. Dopo la suggestiva cerimonia della mancia, è giunto il momento del meritato riposo dopo la giornata più impegnativa della scalata, avendo camminato tra le 12 e le 16 ore.
Giorno 7: da Mweka Camp a Mweka Gate
Altitudine: da 3068 a 1640 metri
Distanza: 10 km
Durata: 3 ore
Zona climatica: foresta pluviale
Ti aspetta l’ultimo tratto di strada, 10 chilometri in discesa attraverso la foresta fino ad arrivare al Mweka Gate, punto di uscita del parco. Tornerai a Moshi dove sarà giunto il momento di celebrare l’impresa che hai portato a termine!