La Lemosho route è una delle migliori vie per scalare il Kilimangiaro. Secondo me è la migliore in assoluto insieme al Northern Circuit ed è anche quella che ho avuto la fortuna di fare io durante il mio viaggio.
La Lemosho è stata aggiunta recentemente come alternativa alla Shira route, in modo da far partire gli scalatori a un’altitudine minore e dare più tempo per acclimatarsi. Questa parte della montagna offre scenari incredibili. Partirai in mezzo alla foresta fluviale quasi vergine, per poi cambiare panorama ogni giorno. I campi si trovano in alcuni tra i migliori punti del Kilimangiaro per vedere alba e tramonto, quindi tieni pronta la macchina fotografica.
La Lemosho route può essere fatta in sette o otto giorni. Ovviamente l’opzione più lunga ha una percentuale di successo maggiore rispetto a tutte le altre vie del Kilimangiaro, altro motivo per consigliarla.
Come vedi la Lemosho ha tutte le caratteristiche per essere la migliore scelta quando stai decidendo la via migliore per scalare il Kilimangiaro.
- Lemosho route in breve
- Paesaggio
- Difficoltà
- Percentuale di successo
- Quanti giorni
- Quanta gente c'è
- Dove si dorme
- Quanto costa
- Quando andare
- Itinerario dettagliato (8 giorni)
- Giorno 1: da Londorossi Gate a Mti Mkubwa Camp
- Giorno 2: da Mti Mkubwa Camp a Shira 1 Camp
- Giorno 3: da Shira 1 Camp a Moir Hut
- Giorno 4: da Moir Hut a Barranco Camp
- Giorno 5: da Barranco Camp a Karanga Camp
- Giorno 6: da Karanga Camp a Barafu Camp
- Giorno 7: da Barafu Camp a Mweka Camp via Uhuru Peak
- Giorno 8: da Mweka Camp a Mweka Gate
Lemosho route in breve
Caratteristiche tecniche
Difficoltà: media
Lunghezza: 70 km
Durata: 7-8 giorni
Percentuale di successo: alta (specialmente se fatta in otto giorni)
In evidenza
- Buona acclimatazione
- Alta percentuale di successo
- Panorami stupendi
- Scenari sempre differenti
Da tenere in considerazione
- La prima parte nella foresta potrebbe essere fangosa nella stagione delle piogge
- Il campeggio è l’unica opzione
- Può essere affollata durante l’alta stagione
Paesaggio
La Lemosho route è nota per essere una delle più belle tra le vie del Kilimangiaro. Camminerai attraverso la fitta foresta pluviale per i primi due giorni, dove potrai vedere animali come antilopi e varie specie di scimmie. Poi affronterai lo Shira Plateau, uno degli altipiani a maggior altitudine al mondo. Da qui godrai di viste fantastiche e costruzioni di roccia come la Shira Cathedral.
Difficoltà
Nessuna via è facile, devi comunque arrivare ai 5895 metri di Uhuru Peak. La Lemosho route, però, è generalmente considerata una delle più “semplici” perché potrai acclimatarti molto bene. L’itinerario è pieno di tratti “climb high, sleep low”: significa che durante il giorno salirai d’altitudine per abituare il tuo corpo, per poi tornare a dormire più inn basso.
Se ti sei preparato abbastanza bene, non avrai problemi ad affrontare la Lemosho e raggiungere la vetta del Kilimangiaro.
Percentuale di successo
Se sceglierai la Lemosho sarai su una delle vie con la più alta percentuale di successo. Questo perché durante il giorno camminerai in altitudine per poi tornare a dormire più in basso, per un acclimatazione perfetta.
Nonostante non ci siano statistiche ufficiali, la maggior parte dei tour operator parlando di una percentuale di successo del 90% nell’itinerario da otto giorni e dell’85% in quello da sette giorni.
Guida: percentuale di successo per ogni via
Quanti giorni
La Lemosho route si può fare in sette o in otto giorni. La giornata extra ti dà più tempo per acclimatarti.
Quanta gente c’è
Essendo una delle vie migliori, spesso c’è parecchia gente sulla Lemosho: tutti vogliono usare la più scenica e con una alta percentuale di successo.
I primi due giorni nella foresta pluviale sono normalmente abbastanza tranquilli, ma quando incrocerai la Machame route vicino alla Lava Tower, ci sarà più gente ai campi, soprattutto durante l’alta stagione.
Dove si dorme
Una delle uniche pecche della Lemosho è che si può solo dormire in tenda, come la maggior parte delle vie del Kilimangiaro. Allo stesso tempo, fa parte dell’avventura campeggiare sul versante della montagna più alta d’Africa.
I tour operator forniscono tutto il materiale da campeggio: tenda, materassino, sacco a pelo e spesso anche il cuscino. Inoltre le tende sono montate dallo staff della spedizione ogni sera e smontate ogni mattina.
Quanto costa
La Lemosho route può costare dai 2000$ in su, a seconda del tour operator che scegli.
Puoi trovare le migliori spedizioni selezionate per te dal nostro partner TourRadar. I preventivi sono assolutamente gratuiti e senza impegno, ti consiglio di chiederne più d’uno per avere più opzioni. Se poi avrai dei dubbi nel comparare le risposte, non esitare a contattarmi con un commento qua sotto!
Ho scritto un articolo per spiegarti tutti i costi inclusi nel prezzo finale del tuo trekking sul Kilimangiaro.
Quando andare
I mesi migliori per affrontare la Lemosho Route sono quelli secchi. Evita la stagione delle piogge ad aprile, maggio e novembre. Il periodo con più gente è quello tra luglio e agosto.
Approfondimento: quando organizzare la scalata del Kilimangiaro?
Itinerario dettagliato (8 giorni)
La Lemosho route approccia il Kilimangiaro da ovest. L’itinerario parte dal Londorossi Gate del Kilimanjaro National Park, a circa quattro ore da Moshi. I primi due giorni li passerai nella foresta pluviale, fino a raggiungere lo Shira Plateau e unirti alla Machame route vicino alla Lava Tower. Da qui la Lemosho segue quello che è chiamato “Southern Circuit” che attraversa da ovest a est il Kilimangiaro sul suo versante meridionale. L’ultimo campo prima della salita alla vetta è il Barafu Camp, per poi riscendere attraverso la Mweka route.
Qui sotto potrai vedere giorno per giorno l’itinerario della Lemosho route fatta in otto giorni:
Giorno 1: da Londorossi Gate a Mti Mkubwa Camp
Altitudine: da 2100 a 2895 metri
Distanza: 6 km
Durata: 3-4 ore
Zona climatica: foresta pluviale
Al Londorossi Gate ti devi registrare come visitatore. Molto probabilmente qui potrai mangiare il tuo pranzo al sacco, prima di guidare un’altra ora fino al Lemosho Gate, dove inizierai finalmente la tua avventura!
Dal Lemosho Gate camminerai per tre o quattro ore fino al Big Tree Camp più propriamente chiamato Mti Mkubwa. Qui si preparerà il primo accampamento sotto agli alberi enormi, con le scimmie che scorrazzano in cerca di cibo: mi raccomando, ricordati sempre di tenere ben chiusa la tenda.

Giorno 2: da Mti Mkubwa Camp a Shira 1 Camp
Altitudine: da 2895 a 3505 metri
Distanza: 8 km
Durata: 5-6 ore
Zona climatica: brughiera
Dopo colazione continuerai a esplorare la foresta pluviale, fino a che, improvvisamente, sbucherai nella brughiera. Questa zona è l’altopiano conosciuto come Shira Plateau dove dovrai attraversare parecchi ruscelli che arrivano dai ghiacciai della vetta. A metà incontrerai lo Shira 2 Camp, da dove potrai osservare la spettacolare Western Breach, una valle creata dalle colate di lava nei millenni. Inizierai anche a vedere i ghiacciai durante la fine delle cinque o sei ore di camminata.

Giorno 3: da Shira 1 Camp a Moir Hut
Altitudine: da 3505 a 4206 metri
Distanza: 6 km
Durata: 6-7 ore
Zona climatica: brughiera e deserto alpino
Tutta la giornata sarà sullo Shira Plateau, con i suoi splendidi panorami. La vegetazione è affascinante, incluse alcune specie endemiche del Kilimangiaro. Come puoi vedere da distanza e tempo percorso, il terreno inizia a farsi più complicato, senza contare i primi sintomi del mal di montagna: non dimenticare di bere molta acqua!

Giorno 4: da Moir Hut a Barranco Camp
Altitudine: da 4206 a 3976 metri (con picco ai 4630 metri della Lava Tower)
Distanza: 11 km
Durata: 6-9 ore
Zona climatica: brughiera
Il quarto giorno è uno dei più classici esempi del “climb high, sleep low”, nel senso che durante la tappa camminerai per circa cinque ore fino a raggiungere i 4630 metri della Lava Tower, una incredibile formazione rocciosa, per poi scendere fino al Barranco Camp, dove passerai la notte.

Giorno 5: da Barranco Camp a Karanga Camp
Altitudine: da 3976 a 3995 metri
Distanza: 5 km
Durata: 4-5 ore
Zona climatica: deserto alpino
Il quinto giorno di scalata è corto, ma molto importante per la tua acclimatazione. Subito dopo colazione arriva la parte più faticosa della tappa, il famoso Barranco Wall. Si tratta di un vero e proprio muro di pietra che da sotto sembra molto difficile, ma vedrai che si rivelerà meno impegnativo di quello che credi.
I panorami dal Barranco Wall sono stupendi, così come le viste una volta in cima, perché sarai sopra le nuvole e avrai di fronte a te i ghiacciai del versante sud del Kibo Peak, la vetta principale del Kilimangiaro.
Dalla cima del muro inizierai a scendere poco a poco fino al Karanga Camp.

Giorno 6: da Karanga Camp a Barafu Camp
Altitudine: da 3995 a 4673 metri
Distanza: 4 km
Durata: 3 ore
Zona climatica: deserto alpino
Ormai ti avvicini sempre di più alla vetta e i ghiacciai ti offriranno possibilità di foto sempre più spettacolari.
Il Barafu Camp è l’ultimo prima della vetta. Ci arriverai con una corta escursione di tre ore pronto per andare a letto presto in preparazione della summit night che comincia durante la notte. Dal Barafu Camp, se il meteo lo permette, potrai vedere un tramonto spettacolare dietro al Mount Meru.

Giorno 7: da Barafu Camp a Mweka Camp via Uhuru Peak
Finalmente la summit night, ciò per cui ti sei preparato per quasi una settimana. Si tratta della giornata più lunga della spedizione, formata da una difficile salita fino alla vetta, per poi affrontare una lunga discesa fino al Mweka Camp.
Parte 1: da Barafu Camp a Uhuru Peak
Altitudine: da 4673 a 5895 metri
Distanza: 5 km
Durata: 6-8 ore
Zona climatica: artica
Ti sveglierai intorno alla mezzanotte per affrontare durante la notte la ripida salita fino alla vetta. Avrai bisogno di tutte le tue energie fisiche e mentali per salire per sei ore fino ai quasi 6000 metri di altitudine, di notte e con i venti freddi che ti sferzano la faccia. Una volta raggiunto Stella Point, sarai sul bordo del cratere. Dovrai seguirlo per un’altra ora camminando sulla neve, fino a raggiungere il punto più alto d’Africa: Uhuru Peak con i suoi 5895 metri sul livello del mare.
Ce l’hai fatta!

Parte 2: da Uhuru Peak a Mweka Camp
Altitudine: da 5895 a 3068 metri
Distanza: 12 km
Durata: 6-8 ore
Dopo aver raggiunto la vetta dovrai raggiungere Mweka Camp per l’ultima notte. Probabilmente farai una sosta a Barafu Camp per pranzare, dopo di che continuerai fino alla meta dove, tra le altre cose, ci sarà la cerimonia di consegna della mancia. Alla fine della giornata avrai camminato tra le 12 e le 16 ore, salendo 1200 metri di altitudine e scendendone quasi 3000. Probabilmente dormirai molto benne stanotte!

Giorno 8: da Mweka Camp a Mweka Gate
Altitudine: da 3068 a 1640 metri
Distanza: 10 km
Durata: 3 ore
Zona climatica: foresta pluviale
Dopo la meritata dormita, devi camminare ancora tre ore per raggiungere il Mweka Gate, l’uscita del Parco Nazionale del Kilimangiaro, dove il bus ti aspetta per riportarti a Moshi o Arusha.
Hai superato una delle avventure più belle della tua vita!
Wow