Una delle cose più importanti quando pianifichi il tuo viaggio sul Kilimangiaro è scegliere un buon tour operator.
Infatti non potrai fare la scalata da solo ed è obbligatorio salire con una guida esperta. In questo articolo voglio aiutarti a trovare la migliore soluzione per te: ne va della tua esperienza, sicurezza e possibilità di raggiungere i 5895 metri di Uhuru Peak.
Come funziona questa guida?
Per prima cosa voglio spiegarti come riconoscere un buon tour operator: il prezzo, la sostenibilità, la licenza ufficiale, la percentuale di successo e altri consigli molto utili.
Più sotto ho selezionato alcuni tour divisi secondo la via che vuoi affrontare. I tour sono tutti preselezionati da SafariBooking, un aggregatore che conosco bene e che garantisce qualità. Poi ognuno è controllato da me, in modo che non ci siano agenzie di bassa qualità.
I preventivi sono completamente gratuiti. Per questo il mio consiglio è di chiederne il più possibile, così che avrai un’idea migliore delle possibili offerte. Se hai dubbi, chiedimi senza problemi con un commento o in privato.
Ti lascio quindi alle caratteristiche che deve avere un buon tour operator. Se, invece, sei già pronto a chiedere un preventivo gratuito, vai direttamente alla sezione appropriata dell’articolo.
Come scegliere un buon tour operator
I passi per scegliere il viaggio sul Kilimangiaro perfetto per te sono i seguenti:
- Leggere la guida di EasyKili con tutte le informazioni necessarie per organizzare la scalata del Kilimangiaro
- Scegliere una o più vie che ti piacerebbe affrontare
- Chiedere dei preventivi gratuiti ai tour operator in fondo a questa pagina
- Una volta ricevute le risposte, confrontarle con i punti molto importanti che ti indico qua sotto per capire se sono agenzie di qualità
Ecco quindi a cosa devi stare attento quando vuoi prenotare un tour sul Kilimangiaro
Il livello di comfort
Come vedrai più in basso, ci sono vari livelli di comfort per una scalata del Kilimangiaro.
La scelta dipenderà principalmente da quanto vuoi spendere, dalla lunghezza del tuo tour, se vuoi una spedizione privata o aggiungerti a un gruppo e se vuoi un’esperienza spartana o più spartana. Sì, perché nonostante alcune aggiunte dei tour più cari ti renderanno la vita molto più semplice, si tratterà comunque di una spedizione in alta montagna, quindi non troverai l’Hilton.
Budget basso
I tour più economici ti porteranno in cima al Kilimangiaro in cinque o sei giorni, quindi la percentuale di successo sarà più bassa perché l’acclimatazione è minore. Tagliano i costi anche contrattando facchini a un prezzo più basso e usano attrezzatura di qualità più bassa. D’altronde in qualche modo devono tagliare sui costi.
Budget medio
Questi tour sono quelli più popolari e il prezzo cambia a seconda della via che scegli. Una più lunga, con una migliore acclimatazione, costerà di più. Le guide di questi tour operator hanno una buona esperienza e tutte le conoscenze per portarti in cima in sicurezza. Normalmente parlano anche un buon inglese, non sempre una garanzia nei tour più economici.
Budget alto
I tour più lussuosi offrono un’esperienza più comoda grazie a servizi addizionali. Per esempio i pasti sono sempre caldi, offrono del vino, hanno bombole di ossigeno per le emergenze che in alta montagna possono capitare, portano dei bagni portatili utilissimi per evitare le pessime latrine dei campeggi.
Evita le agenzie
Un’agenzia prenderà la tua prenotazione, la passerà a un tour operator e poi si scorderà di te, a parte aiutarti con possibili noie con l’assicurazione. Per questo ti consiglio di contattare direttamente uno dei tour operator che ti consiglio alla fine di questo articolo: oltre a evitare di pagare una commissione inutile, avrai anche staff che si prenderà cura di te dall’arrivo alla partenza, sia a Moshi o Arusha che sul Kilimangiaro.
Autorizzazioni e permessi
Assicurati che il tour operator con cui vuoi prenotare abbia tutti i permessi legali per portarti sul Kilimangiaro. Devono avere le risorse finanziarie per assicurare il tuo denaro e una assicurazione in caso di problemi con i clienti. Infine devono necessariamente avere la licenza del Tanzanian Tourist Board. Se non trovi queste informazioni su un tour operator, non prenotare con loro!
Costi extra
Assicurati di cosa è incluso nel tuo tour per il Kilimangiaro. Le cose a cui prestare più attenzione sono il trasferimento dall’aeroporto sia all’arrivo che alla partenza, la qualità dell’hotel la notte anteriore e successiva alla scalata e se l’ingresso al parco è incluso. Può non sembrare, ma sono cifre abbastanza alte: solo l’ingresso al parco sono 70$ al giorno per persona, quindi meglio evitare sorprese.
I dettagli logistici
Chiedi quante guide e facchini ci sono per ogni cliente: una guida ogni due clienti è il minimo per salire in sicurezza fino alla cima del Kilimangiaro. Scopri che tipo di tende hanno o noleggiano, non c’è niente di peggio di una di poca qualità con infiltrazioni d’acqua. Infine, informati su che tipo di cibo offrono avrai bisogno di energia per arrivare in cima, oltre a non stare male.
Questi dettagli saranno fondamentali per la tua sicurezza!
Turismo responsabile
Se ami la montagna, sai quanto è importante la sostenibilità del turismo. Se non la ami, è il momento di scoprirlo!
I tour operator migliori si prendono cura di guide e facchini, del Kilimangiaro e dell’ambiente in generale. Non prenotare con tour operator che non facciano parte della Tanzania Porters Organization e della Kilimanjaro Guides Association, che fanno in modo che i tour rispettino l’ambiente e che i facchini siano trattati con dignità.
Inoltre, controlla cosa dicono del rispetto dell’ambiente, in modo che il Kilimangiaro resti pulito e il suo habitat preservato.
Se qualcosa va storto
Controlla la loro politica in caso di problemi logistici, per esempio un ritardo del volo. I migliori tour operator ritardano la partenza anche all’ultimo momento gratis. Se il bagaglio non arriva, le migliori compagnie faranno in modo che un facchino possa raggiungerti più tardi tramite una scorciatoia con il tuo borsone arrivato in ritardo. Infine, se qualcuno del gruppo dovesse avere problemi sanitari, la spedizione si può dividere per far scendere solo la persona con problemi.
I migliori tour operator per la scalata del Kilimangiaro
Eccoci finalmente alla parte con i tour del Kilimangiaro selezionati per te, divisi a seconda della via che hai scelto.
I preventivi sono assolutamente gratuiti, ti consiglio di chiederne almeno due o tre per trovare la spedizione che più si adatta alle tue esigenze e per essere sicuro di prenotare solo con quello che reputi il migliore.
Per ogni dubbio, non esitare a contattarmi con un commento alla fine di questa pagina.
Lemosho route
La Lemosho route è la più popolare perché ha panorami favolosi e un’ottima acclimatazione, il che significa una percentuale di successo molto alta.
Ecco i migliori tour per la Lemosho route selezionati per te:
Machame route
Ecco i migliori tour per la Machame route selezionati per te:
Marangu route
Ecco i migliori tour per la Marangu route selezionati per te:
Northern circuit
Ecco i migliori tour per il Northern circuite selezionati per te:
Rongai route
Ecco i migliori tour per la Rongai route selezionati per te:
Umbwe route
Ecco i migliori tour per la Umbwe route selezionati per te:
Shira route
Ecco i migliori tour per la Shira route selezionati per te:
Hai ancora dei dubbi? Lascia un commento qua sotto!