L’Africa orientale è ben collegata all’Europa, soprattutto grazie alla presenza di due tra gli hub principali del continente: Addis Abeba e Nairobi.
In questo articolo voglio spiegarti come arrivare al Kilimangiaro, quali compagnie aeree hanno le rotte migliori e come puoi organizzare il tuo viaggio in tutta tranquillità. Perché il viaggio è una voce importante del prezzo del trekking sul Kilimangiaro.
Se non parti dall’Europa e hai bisogno di aiuto a trovare il volo, non esitare a chiedere nei commenti!
In aereo
L’aeroporto più comodo è il Kilimanjaro International Airport (JRO) che si trova a sud ovest del parco, circa a metà strada tra Arusha e Moshi, i due centri principali da cui iniziare la scalata del Kilimangiaro. Io ti consiglio di partire da Moshi che dista 45 minuti in auto dall’aeroporto. Non ti preoccupare per il tragitto, la maggior parte dei tour operator viene a prenderti all’aeroporto gratuitamente. Altrimenti un taxi dovrebbe costare sui 40-50$.
Puoi anche decidere di atterrare all’aeroporto di Arusha (ARK) , ma si tratta di un piccolo aeroporto che collega solo Nairobi, Addis Abeba e le altre destinazioni interne, senza tra l’altro poter fare il visto all’arrivo per la Tanzania.
Voli diretti per il Kilimanjaro International Airport (JRO)
Non esistono voli diretti per l’aeroporto internazionale del Kilimangiaro in partenza dall’Italia.
I voli migliori
Dovendo dividere il volo in due tratte, puoi scegliere, grosso modo, tra due itinerari per raggiungere il Kilimangiaro:
- Fare uno scalo vicino all’Italia e poi il volo lungo fino a JRO.
- Fare un volo più lungo fino a Addis Abeba o Nairobi e poi la tratta più corta fino a JRO. Considera che non c’è un volo diretto tra l’Italia e Nairobi, quindi dovresti fare un ulteriore scalo in questo caso.
Io preferisco la prima opzione per non effettuare uno scalo dopo molte ore di volo, ma a volte per i prezzi e per la durata in generale dell’intero tragitto è meglio fare il contrario.
KLM via Amsterdam
La scelta migliore per me.
I voli giornalieri da Amsterdam partono al mattino, permettendoti di arrivare in serata a Moshi. Potresti già essere pronto alla scalata il mattino dopo, oppure decidere di riposarti per un giorno prima di iniziare.
L’aeroporto di Amsterdam è ben collegato ai maggiori aeroporti italiani, quindi potresti avere la possibilità di partire il mattino presto per l’Olanda. Nel caso dovessi passare una notte in aeroporto, ci sono due hotel che mi sento di consigliarti: il CitizenM, catena molto moderna e semplice, ideale per gli scali in aeroporto; e il Yotelair, che offre cabine per dormire direttamente dentro all’aeroporto, accessibile solo se hai effettivamente un volo il giorno dopo.
KLM è una delle migliori compagnie europee, quindi ti consiglio di prenderla in considerazione per raggiungere il Kilimangiaro.
ITA Airways o Ethiopian Airways via Addis Abeba
L’opzione opposta rispetto a KLM è quella di prendere un volo diretto il più vicino possibile al Kilimangiaro. Dall’Italia, si tratta di Addis Abeba, raggiungibile da Milano con Ethiopian Airways e da Roma con la stessa Ethiopian e ITA Airways.
Il vantaggio è che si tratta di uno dei voli più brevi che tu possa prenotare, dal momento che sono numerosi i collegamenti tra Addis Abeba e l’aeroporto del Kilimangiaro. Il problema è che a volte dovrai passare ore notturne all’aeroporto di Addis Abeba, moderno ma nemmeno uno dei migliori al mondo, te lo dice uno che ha vissuto in Etiopia e lo ha usato spesso.
Turkish via Istanbul e Qatar via Doha
Altre due ottime compagnie che collegano abbastanza bene l’Italia al Kilimangiaro sono Turkish Airlines e Qatar Airways.
Gli hub di Istanbul e Doha hanno voli giornalieri da varie mete italiane, soprattutto Turkish, così che non dovrai necessariamente spostarti fino a Roma o Milano.
Da notare che il volo da Istanbul atterra all’aeroporto del Kilimanjaro di notte, quindi dovrai considerare una giornata extra di riposo prima di cominciare la scalata.
Via terra
Se sei già in Africa orientale, potresti decidere di aiutare l’ambiente e di raggiungere il Kilimangiaro via terra.
Eccoti le opzioni da Nairobi, la grande città più vicina:
Da Nairobi via bus
Il viaggio tra Nairobi e Arusha/Moshi in autobus dura circa sei ore. La strada, che attraversa la frontiera a Namanga, è stata ristrutturata recentemente ed è in ottime condizioni.
L’autobus parte alle 8am da Nairobi, mentre il ritorno è alle 6.15am da Moshi e alle 7.50am da Arusha. Il costo è di circa 25-30€ a seconda della destinazione, da pagare in contanti quando sali sull’autobus. Per essere sicuro di non trovare il mezzo pieno, prenota il tuo biglietto online.
Da Nairobi in transfer privato
Se non trovi posto sull’autobus e hai poca flessibilità sulle date per aspettare quello del giorno dopo, puoi decidere di prendere un transfer privato. Il taxi ti porterà dal tuo hotel a Nairobi a quello di Arusha o Moshi. Il costo è ovviamente alto, almeno 300€ per la corsa di quattro ore.
Consiglio sul bagaglio
Mi raccomando, fai in modo che le scarpe e le cose più importanti siano nel tuo bagaglio a mano. Se il tuo duffel bag con tutto il resto si perde o arriva in ritardo, vuoi essere sicuro di poter noleggiare quelle poche cose necessarie e iniziare la scalata. Un facchino aspetterà la tua borsa e te la porterà a metà della spedizione grazie alle scorciatoie che solcano la montagna.
Conclusione
Queste sono le opzioni migliori per raggiungere il Kilimangiaro. Cercherò di tenerlo aggiornato con nuove rotte e orari, ma non esitare a lasciare un commento se vuoi segnalare un errore o necessiti aiuto nel trovare il volo migliore per te.